fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Gesesa, aumentata la portata idrica in città con l’apporto della condotta Torano Biferno

Soltanto la zona bassa, quella, cioè, di Rione Ferrovia e di Rione Libertà servite dai pozzi di Pezzapiana, le percentuali sono diverse, ma in un mix migliorativo. Annunciata la realizzazione di un impianto a carbone attivo presso i pozzi di Pezzapiana per abbattere i livelli di tetracloroetilene

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’aumento della portata idrica dalla condotta del Tornano-Biferno per la città di Benevento è un fatto realizzato: ora la città è servita al cento per cento con una portata di 215/ 220 litri al secondo. Soltanto la zona bassa, quella, cioè di Rione Ferrovia e di Rione Libertà servite dai pozzi di Pezzapiana, le percentuali sono diverse, ma in un mix migliorativo rispetto a prima, che porterà fino al 44 per cento l’utilizzo della condotta del Torano-Biferno. L’aumento è stato possibile grazie alla realizzazione di un collettore sulla rete a via Mura della Caccia e alla modifica del puntatore a contrada San Vitale.

E’ quanto emerso da una conferenza stampa ad hoc convocata da Gesesa al Museo del Sannio alla quale hanno preso parte il presidente di Gesesa, Domenico Russo, l’amministratore delegato, Salvatore Rubbo, e la nuova unità professionale ”per la Tutela e la Sicurezza della risorsa idrica”, Schiavo, che si occuperà di pianificazione, progettazione degli investimenti e di tutto ciò che riguarda il tema della perdite idriche.

”L’operazione aumento della portata idrica può dirsi conclusa e stabilizzata” – ha riferito il presidente di Gesesa. In sintesi, rispetto ai mesi precedenti i lavori, cominciati a metà maggio per aumentare la portata attraverso il potenziamento dei litri d’acqua dalla condotta del Torano-Biferno, ”i rilievi giornalieri della portata idrica hanno fatto registrare dal 21 maggio al 19 giugno un aumento medio superiore al 40 per cento, raggiungendo picchi anche del 70 per cento.” Un dato sicuramente rassicurante, secondo Gesesa, che si coniuga con il fatto che dopo gli interventi effettuati ora ”tutta la città è servita in maniera equa al 100 per 100 dalla condotta suddetta.”

Per quel che riguarda, invece, la zona bassa della città, ”l’utilizzo della fonte di Pezzapiana diventa indispensabile rispetto all’esigenza idrica della città di 300 litri al secondo e che non poteva essere garantita oltremodo dalla condotta del Torano-Biferno” – ha spiegato Russo, evidenziando che ”i pozzi di Campo Mazzone sono stati e rimarranno chiusi, ma ci sarà un altissimo livello di guardia sulla questione tetracloroetilene.”

”Le analisi del 19 giugno – ha aggiunto – hanno rilevato un livello tra l’1 e il 2 per cento, compatibile con l’uso sicuro e potabile dell’acqua, ma c’è l’intenzione di realizzare un moderno impianto a carbone attivo presso i pozzi di Pezzapiana per abbattere la presenza del tetracoloroetilene.

Su questo intervento l’amministratore delegato ha annunciato che ”è stata già fatta richiesta di un finanziamento alla Regione che ha dato disponibilità.” ”Sono in corso, inoltre – ha aggiunto – interlocuzioni con l’Ente Idrico Campano e con il Comune che ritiene opportuno quest’intervento.”

”Gesesa – ha ancora dichiarato l’amministratore delegato – è disponibile, una volta terminate tutte le procedure propedeutiche e una volta accertato lo stanziamento del finanziamento regionale, ad anticipare gli importi economici per accelerare la realizzazione dell’impianto a carbone attivo.”

Ha poi annunciato ”l’affidamento di una progettazione per il rifacimento della rete idrica che dovrà ottenere un finanziamento regionale di un milione e 400 mila euro.”

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘Acqua di sorgente a tutta la città’, il M5s a sostegno dello studio SOGESID

redazione 3 giorni fa

Gesesa, ecco il nuovo CdA: Di Giacomo presidente. Approvato bilancio con perdita di 215mila euro

redazione 1 settimana fa

Acqua non potabile a Sant’Agata: Gesesa al lavoro per disinfezione, poi nuovi controlli analitici

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Gesesa, Russo ai saluti: “In questi anni lavoro di squadra per uscire fuori dalla tempesta”

Dall'autore

Angelamaria Diodato 3 anni fa

Musica oltre gli ostacoli: la sfida di Bianca, giovane compositrice non vedente

Angelamaria Diodato 3 anni fa

Covid, nel Sannio poche informazioni sul numero dei contagi: dove sono finiti i bollettini dell’Asl?

Angelamaria Diodato 3 anni fa

Dalle priorità in città al rilancio di un nuovo Centro nazionale: le sfide future di Mastella

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Quel vizio alla comunicazione politica demagogica e al ribasso che riduce l’elettore a seguace di antiche pulsioni

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content