Comune di Benevento
‘Via della Speranza’: Benevento istituisce la strada fittizia per iscrivere i senza dimora

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Comune di Benevento istituirà una via territorialmente non esistente con l’obiettivo di iscrivere anagraficamente le persone senza dimora che hanno stabilito nel Comune di Benevento il proprio domicilio, ai soli fini dell’iscrizione anagrafica. ‘Via della Speranza civico 1’ sarà la strada fittizia per i senza tetto e ‘Via della Speranza civico 2’ per i senza fissa dimora.
La proposta, presentata dall’assessore alle Politiche Sociali, Luigi Ambrosone, ha avuto l’ok della Giunta Mastella nella riunione del 21 aprile.
Palazzo Mosti fa dunque un passo in avanti se si pensa che a fine 2020 sarebbe appena il 2,5% dei comuni italiani ad aver istituito la ‘via fittizia’, fondamentale per gestire il sistema dei servizi sociali soprattutto in un periodo di pandemia con limitazioni degli spostamenti.
La Circolare Istat 29/1992 ha stabilito che ogni Ufficio Anagrafe deve registrare la persona senza tetto o senza dimora nel registro della popolazione, istituendo – in caso di assenza di domicilio o residenza – una via fittizia che non esiste dal punto di vista toponomastico ma ha equivalente valore giuridico e nella quale la persona elegge il proprio recapito. Chi lavora a stretto contatto con le persone senza dimora, sa bene che l’istituzione di una via fittizia non risolve i problemi connessi a tale condizione, ma rappresenta sicuramente un importantissimo punto di partenza, un primo strumento necessario a dare riconoscimento alle persone e al loro diritto di accedere ai livelli essenziali delle prestazioni, alle cure mediche, ad intraprendere un’attività lavorativa, a richiedere il rilascio del documento.