fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Provincia, ok a patto di integrità per appalti superiori a 40mila euro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, ha approvato il Patto di integrità da stipularsi tra la stessa Provincia e gli operatori economici partecipanti alle gare d’appalto.

Il Patto, che consiste in impegno formale ad un reciproco comportamento rispettoso dei principi di lealtà, trasparenza e correttezza, in sede di prima applicazione sarà sottoscritto  per gli affidamenti di importo pari o superiore a 40mila euro.

Predisposto dal Segretario generale e Responsabile dell’Anticorruzione Maria Luisa Dovetto, il Patto trova origine nel Piano di Prevenzione della Corruzione già a suo tempo approvato dall’Ente. Secondo tale documento, i protocolli di legalità costituiscono utili strumenti di contrasto alle infiltrazioni mafiose nelle attività economiche, anche nei territori dove il fenomeno non è particolarmente radicato, riducendo possibili sacche di corruzione. Ora il Patto di Integrità con gli operatori economici interviene ad incrementare i principi di trasparenza e legalità rispetto all’azione politico-amministrativa: peraltro molti Enti Locali e Organismi dello Stato, recependo i suggerimenti dell’ANCI, UPI e di Trasparency International, hanno previsto il suo inserimento tra i documenti di gara.

Le travi portanti del Patto approvato da Di Maria sono: un espresso e concreto impegno anti corruzione; l’impegno ad assolvere a tutte le misure etico-sociali volte a tutelare la salute dei lavoratori impegnati nell’appalto, l’assenza di discriminazioni, nonché la regolarità contributiva dei medesimi.

Il Patto prevede alcune penali aggiuntive rispetto a quelle previste dall’ordinamento in caso di violazione degli impegni anticorruzione e precisamente: risoluzione e perdita del contratto; confisca del deposito cauzionale provvisorio; confisca del deposito cauzionale definitivo; addebito di una somma pari all’8% del valore del contratto a titolo di responsabilità per danno arrecato al Provincia di Benevento, impregiudicata la prova dell’esistenza di un danno maggiore; addebito di una somma pari all’1% del valore del contratto per ogni partecipante, a titolo di responsabilità per danno arrecato agli altri concorrenti, sempre impregiudicata la prova predetta; esclusione del concorrente dalle gare indette dal Provincia di Benevento per 5 anni.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Il neo presidente del Conservatorio di Benevento in visita istituzionale alla Provincia

redazione 2 settimane fa

Sp9, Cairella (Lega) replica a Lombardi: ‘Strada pericolosa, cittadini presi in giro. Intervenga Mastella’

redazione 1 mese fa

Castelvenere, il consigliere più ‘longevo’ d’Italia ricevuto in Provincia

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

redazione 6 ore fa

Telese Terme ricorda i “Thunderbirds”: inaugurata targa commemorativa

redazione 6 ore fa

Da Airola alla Polonia, la 20enne pianista Giulia Falzarano incanta Wroclaw

redazione 7 ore fa

Chiusura ufficio postale a San Giorgio del Sannio, Petrillo: “Si tutelino i cittadini con soluzioni alternative”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Telese Terme ricorda i “Thunderbirds”: inaugurata targa commemorativa

redazione 6 ore fa

Da Airola alla Polonia, la 20enne pianista Giulia Falzarano incanta Wroclaw

redazione 7 ore fa

Noi di Centro: “Sostegno a Fico e impegno per unire il campo progressista in Campania”

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Per il leader del centrodestra regionale spunta il ‘modello Liguria’: sarà un sondaggio a designare il candidato

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content