fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Ex deposito locomotive, i sindacati: “Quale sarà il futuro dell’officina e dei lavoratori?”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sappiamo tutti il ruolo fondamentale che svolgono le infrastrutture in un territorio. In particolar modo, quando si parla di aree interne, esse servono sia per renderlo competitivo e soprattutto per crearne sviluppo, opportunità occupazionali e un sistema di trasporto funzionante per cittadini e merci”. Così in una nota le segreterie della Filt Cgil, Fit Cisl e UilTrasporti.

“Il nostro obiettivo – scrivono i sindacati – è quello di porre all’attenzione di tutti, forze politiche, istituzioni, partiti, movimenti e associazioni del Sannio, una realtà lavorativa esistente in città dal 1928, che ormai, visto la dismissione che avverrà per i rotabili diesel, rischia seriamente di sparire: stiamo parlando dell’attuale Impianto Manutenzione Corrente, meglio conosciuto dai cittadini sanniti come deposito locomotive e situato a Benevento, in via Valfortore.

È un dato di fatto – aggiungono -, che con l’elettrificazione in atto della linea Benevento-Avellino-Salerno, Alta Capacità Napoli-Bari e l’acquisto del nuovo materiale rotabile a trazione elettrica, il materiale rotabile a trazione diesel andrà man mano a scomparire. Su tale scelta non si può che essere d’accordi, considerato soprattutto che oltre ad offrire un servizio più confortevole ed efficace ai cittadini che quotidianamente utilizzano il mezzo di trasporto, si tutela maggiormente anche l’ambiente. A questo punto, ci serve capire quale sia il futuro riservato all’officina di via Valfortore e quello dei lavoratori collegati all’impianto. Perdere un sito produttivo sul territorio sannita significherebbe ricevere un ulteriore schiaffo in termine di occupazione e servizi da offrire alla cittadinanza Sannita.

Attualmente – sottolineano – la struttura in questione conta circa 100 lavoratori: la maggior parte sono dipendenti di Trenitalia e Rekeep, quest’ultimi ormai già in emergenza, vista la perdita di lavoro avvenuta precedentemente sul territorio che, solo grazie alla quiescenza di 4/5 risorse e l’attuazione degli ammortizzatori sociali siamo riusciti a scongiurare trasferimenti in altri impianti degli addetti alla pulizia dei rotabili. Pensiamo sia arrivato il momento di riflettere, nel fare fronte comune per trovare delle soluzioni possibili, per evitare la perdita di posti di lavoro a Benevento. Se da una parte, si prevedono migliorie per quanto riguarda le infrastrutture (elettrificazione della linea ferroviaria BN-AV-SA, Alta Capacità/Velocità NA-BA), lo stesso non possiamo dire per chi domani dovrà esercitare la Manutenzione e la Pulizia dei rotabili diesel.

Come parti sociali – spiegano Cgil, Cisl e Uil -, riteniamo giusto, che su un tema di tanto rilievo, tutta la politica sannita, unitamente alle istituzioni e associazioni debbano impegnarsi, ognuno per le proprie responsabilità e competenze, dando il giusto contributo nell’affrontare una questione di politica industriale e occupazionale che può vedere il territorio sannita protagonista in maniera negativa. Il nostro invito è quello di un confronto attento all’esigenze del Sannio, il nostro appello dev’essere visto da tutti come uno stimolo, perché chi possa incidere ha il dovere di farlo.

Confidiamo – concludono – nella sensibilità dei nostri rappresentanti istituzionali a livello, locale, regionale e nazionale e, siamo certi, che qualcuno in tal senso stia già operando nel chiedere alla Società Trenitalia garanzie sul futuro dell’impianto di Benevento. Il sito produttivo con alcuni investimenti e accorgimenti infrastrutturali, potrebbe accogliere e garantire interventi manutentivi anche dei nuovi treni a trazione elettrica. È necessario però verificare se vi è la volontà di convertire l’impianto, altrimenti, in caso contrario, capire le motivazioni di una scelta differente”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Il Mercatino dell’usato franchising di Benevento compie 20 anni, domani il taglio della torta

redazione 2 mesi fa

Nuovi treni sulla tratta Benevento-Roma, Matera ringrazia i vertici di Alta Velocità

redazione 3 mesi fa

Ferrovia Benevento-Cancello, la risposta della Regione non soddisfa Mortaruolo: “Ancora troppe criticità senza risposta”

Antonio Corbo 4 mesi fa

Trenitalia, nuove corse per Roma: fumata nera per giugno, ipotesi settembre

Dall'autore

redazione 58 minuti fa

Ponte, “Stregati dai Vicoli” è ai nastri di partenza: appuntamento ad Halloween e Ognissanti

redazione 1 ora fa

Sabato il “Premio internazionale Padre Pio da Pietrelcina”: tra i premiati il ministro Piantedosi

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – Come aiutare un bambino ad accettare la sconfitta

redazione 13 ore fa

Le voci dagli spogliatoi, Andreoletti: “Decisive le individualità e il pubblico. Io devo fare di più”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Sabato il “Premio internazionale Padre Pio da Pietrelcina”: tra i premiati il ministro Piantedosi

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – Come aiutare un bambino ad accettare la sconfitta

Marco Staglianò 3 ore fa

Che faccia, ministro!

redazione 13 ore fa

Le voci dagli spogliatoi, Andreoletti: “Decisive le individualità e il pubblico. Io devo fare di più”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content