fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Confindustria Benevento, economia sannita in crescita. Lampugnale: ‘Ora fare sistema con la politica’

Presentata la nota di aggiornamento del Centro Studi di Confindustria Benevento sul rapporto “Dove va l'economia sannita” che prende in esame le serie storiche degli indici dal 2016 al 2019

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Negli ultimi tre anni l’andamento degli indicatori socio-economici nel Sannio mette in evidenza una maggiore propensione alla fiducia e una generale positività, con un sistema produttivo in continua crescita nell’ultimo triennio e che nel 2018 ha fatto registrare un aumento di 350 imprese rispetto all’anno precedente, un tasso di imprenditorialità, ovvero il rapporto tra imprese e popolazione, tra i più alti in Italia.

E’ quanto emerge dalla nota di aggiornamento del Centro Studi di Confindustria Benevento sul rapporto “Dove va l’economia sannita” che prende in esame le serie storiche degli indici dal 2016 al 2019.

La presentazione è avvenuta stamattina presso la sede dell’associazione degli imprenditori sanniti di Piazza Colonna con gli interventi del presidente Filippo Liverini e del vicepresidente con delega al Centro Studi, Pasquale Lampugnale, presidente della Piccola Industria.

A fronte di un calo demografico nel 2018 di 2000 persone, e di un tasso di occupazione (41,6%) ancora molto al di sotto della media nazionale (58,5%), ma in aumento di 1000 unità con 79mila occupati nel 2018, l’analisi degli indici negli ultimi tre anni mostra una vitalità economica con una forte crescita dell’export del 22% soprattutto del manifatturiero, delle start-up innovative pari al 6,3% del totale campano, all’aumento di più del doppio nel 2018 del turismo, che alimenta l’intero indotto e con una maggiore progettualità sulle opere pubbliche infrastrutturali, come l’Alta Capacità Napoli/ Bari e la SS 372 “Benevento-Caianello”, che, oltre a creare maggiore fiducia tra gli investitori, rappresenta anche una misura della competitività del territorio e delle prospettive di sviluppo.

In particolare, per quanto riguarda il turismo, gli arrivi degli stranieri nel Sannio passano da 5.916 del 2017 a 11.908 del 2018. I turisti italiani sono aumentati da 34.448 nel 2017 a 67.152 nell’anno successivo. In merito alle presenze, ovvero, il numero di giornate di soggiorno, sul fronte estero nel 2018 si registrano 35.019 a fronte di 16.513 del 2017. Le presenze dei turisti provenienti dall’Italia, invece, passano da 75.499 del 2017 a 130.114 del 2018.

A incidere maggiormente sul PIL i settori manifatturiero e del commercio che pesano sulla ricchezza prodotta in tutto il territorio regionale del 4,3% ed equivale a 4,4 miliardi di euro.

Un dato sostanzialmente invariato rispetto al 2015, ma in controtendenza al dato complessivo regionale, con un trend in continua crescita, in particolare per la manifattura che, con il 17% delle imprese registrate, ha mostrato un aumento del 16% di valore aggiunto tra il 2014 e il 2016, contribuendo al 20% della ricchezza, e per il settore agricolo che, con il 32% delle imprese attive, rappresenta il 5% del PIL sannita e per il commercio con l’aumento dell’0,03%.

Nota dolente ancora l’aspetto del credito che ancora fa registrare un ampia forbice tra i depositi e prestiti nel Sannio, probabilmente a causa delle micro e piccole dimensioni piccole delle realtà imprenditoriali sannite, pur mostrando una sostanziale solidità strutturale con un orientamento ad essere sempre più società di capitali.

E in occasione delle imminenti visite dl ministro dell’Agricoltura, Bellanova in città domani e del presidente della Repubblica, Mattarella, il 28 gennaio prossimo, Confindustria Benevento è intenzionata a chiedere ancora più attenzione affinché il lavoro svolto, in questi ultimi anni con la guida Liverini, di interlocuzione con le istituzioni possa divenire ancora più funzionale allo sviluppo di questa area interna.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Due nuovi premi internazionali per lo studio OFFTEC: riconoscimenti a Baku e Kyoto per la sostenibilità e la rigenerazione urbana

redazione 4 giorni fa

Confindustria Benevento, il 14 novembre l’evento conclusivo del PMI Day 2025

redazione 1 settimana fa

Miwa Energia apre nel centro di Benevento il nuovo Center per l’assistenza e consulenza ai clienti

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Dall'autore

redazione 12 ore fa

San Giorgio la Molara, scintille in Consiglio: il gruppo “Terre di Lavoro” attacca su più temi

redazione 12 ore fa

Sannio: weekend tra sole, nubi e nebbie di primo mattino. Temperature massime fino a 20°

redazione 12 ore fa

Frana sulla provinciale tra Guardia e San Lorenzo Maggiore: a breve i lavori di messa in sicurezza

redazione 12 ore fa

Fratelli d’Italia Sant’Angelo a Cupolo: Donato Biele eletto Coordinatore Comunale

Primo piano

redazione 12 ore fa

Sannio: weekend tra sole, nubi e nebbie di primo mattino. Temperature massime fino a 20°

redazione 13 ore fa

Giordano nel vortice Hunziker–Ramazzotti: il regista beneventano protagonista su Sky di Call My Agent 3

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Terminal Bus di Santa Colomba, tutto da rifare: il Comune revoca l’aggiudicazione dell’immobile

redazione 15 ore fa

Carceri sovraffollate e al collasso, Mastella: “Vent’anni dopo il mio, serve il coraggio di un altro indulto”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content