fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Confindustria Benevento, economia sannita in crescita. Lampugnale: ‘Ora fare sistema con la politica’

Presentata la nota di aggiornamento del Centro Studi di Confindustria Benevento sul rapporto “Dove va l'economia sannita” che prende in esame le serie storiche degli indici dal 2016 al 2019

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Negli ultimi tre anni l’andamento degli indicatori socio-economici nel Sannio mette in evidenza una maggiore propensione alla fiducia e una generale positività, con un sistema produttivo in continua crescita nell’ultimo triennio e che nel 2018 ha fatto registrare un aumento di 350 imprese rispetto all’anno precedente, un tasso di imprenditorialità, ovvero il rapporto tra imprese e popolazione, tra i più alti in Italia.

E’ quanto emerge dalla nota di aggiornamento del Centro Studi di Confindustria Benevento sul rapporto “Dove va l’economia sannita” che prende in esame le serie storiche degli indici dal 2016 al 2019.

La presentazione è avvenuta stamattina presso la sede dell’associazione degli imprenditori sanniti di Piazza Colonna con gli interventi del presidente Filippo Liverini e del vicepresidente con delega al Centro Studi, Pasquale Lampugnale, presidente della Piccola Industria.

A fronte di un calo demografico nel 2018 di 2000 persone, e di un tasso di occupazione (41,6%) ancora molto al di sotto della media nazionale (58,5%), ma in aumento di 1000 unità con 79mila occupati nel 2018, l’analisi degli indici negli ultimi tre anni mostra una vitalità economica con una forte crescita dell’export del 22% soprattutto del manifatturiero, delle start-up innovative pari al 6,3% del totale campano, all’aumento di più del doppio nel 2018 del turismo, che alimenta l’intero indotto e con una maggiore progettualità sulle opere pubbliche infrastrutturali, come l’Alta Capacità Napoli/ Bari e la SS 372 “Benevento-Caianello”, che, oltre a creare maggiore fiducia tra gli investitori, rappresenta anche una misura della competitività del territorio e delle prospettive di sviluppo.

In particolare, per quanto riguarda il turismo, gli arrivi degli stranieri nel Sannio passano da 5.916 del 2017 a 11.908 del 2018. I turisti italiani sono aumentati da 34.448 nel 2017 a 67.152 nell’anno successivo. In merito alle presenze, ovvero, il numero di giornate di soggiorno, sul fronte estero nel 2018 si registrano 35.019 a fronte di 16.513 del 2017. Le presenze dei turisti provenienti dall’Italia, invece, passano da 75.499 del 2017 a 130.114 del 2018.

A incidere maggiormente sul PIL i settori manifatturiero e del commercio che pesano sulla ricchezza prodotta in tutto il territorio regionale del 4,3% ed equivale a 4,4 miliardi di euro.

Un dato sostanzialmente invariato rispetto al 2015, ma in controtendenza al dato complessivo regionale, con un trend in continua crescita, in particolare per la manifattura che, con il 17% delle imprese registrate, ha mostrato un aumento del 16% di valore aggiunto tra il 2014 e il 2016, contribuendo al 20% della ricchezza, e per il settore agricolo che, con il 32% delle imprese attive, rappresenta il 5% del PIL sannita e per il commercio con l’aumento dell’0,03%.

Nota dolente ancora l’aspetto del credito che ancora fa registrare un ampia forbice tra i depositi e prestiti nel Sannio, probabilmente a causa delle micro e piccole dimensioni piccole delle realtà imprenditoriali sannite, pur mostrando una sostanziale solidità strutturale con un orientamento ad essere sempre più società di capitali.

E in occasione delle imminenti visite dl ministro dell’Agricoltura, Bellanova in città domani e del presidente della Repubblica, Mattarella, il 28 gennaio prossimo, Confindustria Benevento è intenzionata a chiedere ancora più attenzione affinché il lavoro svolto, in questi ultimi anni con la guida Liverini, di interlocuzione con le istituzioni possa divenire ancora più funzionale allo sviluppo di questa area interna.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

TPL, Confindustria promuove incontro con il consigliere regionale Luca Cascone e i referenti di Air Campania

redazione 2 settimane fa

Nel Sannio la colazione è sempre più ‘cashless’: lo scontrino digitale medio è tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

redazione 1 mese fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 7 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 7 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 8 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 11 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 12 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 13 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 13 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content