fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Studenti sanniti ‘sentinelle di bellezza’: “La Biffa diventi torre di guardia del fiume Calore”

Si è concluso con un'installazione artistica e una mostra nello spazio antistante la vecchia colombaia di via Posillipo il progetto del Convitto Nazionale "Giannone" "Beauty Guards", realizzato in rete con il Liceo artistico "Virgilio", Federarchitetti e Lipu nell'ambito del Piano ministeriale delle Arti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Torre della Biffa di via Posillipo a Benevento diventa il simbolo dell’impegno dei più giovani a sensibilizzare la città sul valore del suo patrimonio artistico e culturale e, in particolare, di questa costruzione difensiva di epoca medievale che nel ‘700 venne trasformata in una colombaia ed oggi resta abbandonata e priva di funzione.

Oggetto di studio e attenzione da parte degli studenti della scuola secondaria di I° grado del Convitto Nazionale – che sono diventati Sentinelle della Bellezza –, la Torre della Biffa oggi è diventata location privilegiata per una mostra e un’installazione artistica, realizzate dai ragazzi in collaborazione con il Liceo artistico dell’IISVirgilio” nel corso del progetto “Beauty Guards“. Cittadini in sagome di legno che assistono al volo di uno stormo di uccelli e che si fanno portatori della necessità collettiva di recuperare e valorizzare il monumento di via Posillipo e l’area circostante.

L’ipotesi suggerita è quella di destinare la Torre della Biffa a torre di guardia dell’ampio bacino fluviale del Calore e renderla punto privilegiato di avvistamento delle numerose specie di uccelli che vivono o nidificano sulle sponde dei fiumi beneventani. A spiegare l’iniziativa il rettore del Convitto Nazionale “Pietro Giannone”, Marina Mupo.

“Il progetto, ideato e presentato dal Convitto Nazionale “Pietro Giannone” e finanziato dal MIUR nell’ambito del Piano Triennale delle Arti secondo il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 2017, ha visto – ha spiegato Mupo – la collaborazione tra il Convitto, capofila di uno specifico accordo di rete, ed il Liceo Artistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio” di Benevento, il contributo di enti e associazioni come la LIPU (Lega italiana protezione uccelli) e la Federarchitetti di Benevento.

“Dopo un percorso di formazione, curato dai docenti Carmine Calzone e Caterina Citarella, gli studenti dei due istituti cittadini, nella qualità di vere e proprie sentinelle della bellezza, soggetti cioè attenti a cogliere gli aspetti più significativi delle bellezze paesaggistiche e ad evidenziare le situazioni di degrado, hanno progettato una scenografica istallazione artistica che vuole simulare la presenza di cittadini sentinelle della bellezza che assistono festosamente alla meraviglia del volo di uno stormo di uccelli.”

“Ci si augura – ha concluso il rettore Mupo – che questa iniziativa possa rappresentare davvero l’inizio di un programma di recupero e valorizzazione effettive della torre e di generale rinascita della nostra bellissima città.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

La rigenerazione delle comunità nelle aree interne: l’IC ‘Valle Vitulanese’ protagonista della ricerca dell’Università Roma Tre

redazione 3 giorni fa

Limatola, giornata storica con il ministro Valditara

redazione 3 giorni fa

Io x Benevento inaugura il polo tecnologico “Cultural Educational Immersive Station”

redazione 3 giorni fa

A Faicchio concluso il progetto Mille Teatrini Laboratorio Teatrale

Dall'autore

redazione 53 minuti fa

‘Sos Genitori’ – Gita scolastica in arrivo? Ecco 5 consigli utili per genitori sereni (e bambini felici!)

redazione 53 minuti fa

De Luca non si farà umiliare, Schlein non ha più di qualche settimana

redazione 15 ore fa

Esercitazione ‘Hercules’ a Montesarchio, il sindaco Sandomenico plaude all’iniziativa

redazione 18 ore fa

‘Mielerie Aperte’: da Agricola Sannio il gusto della natura si racconta tra profumi, tradizione e passione per le api

Primo piano

redazione 53 minuti fa

‘Sos Genitori’ – Gita scolastica in arrivo? Ecco 5 consigli utili per genitori sereni (e bambini felici!)

redazione 53 minuti fa

De Luca non si farà umiliare, Schlein non ha più di qualche settimana

redazione 18 ore fa

‘Mielerie Aperte’: da Agricola Sannio il gusto della natura si racconta tra profumi, tradizione e passione per le api

redazione 19 ore fa

L’Accademia di Santa Sofia chiude la stagione con “Attorno all’opera”, un viaggio guidato dal violino di Riccardo Zamuner

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content