fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al via Paleodays 2019, il congresso annuale di Paleontologia a Benevento e Pietraroja

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Divulgare l’importanza della ricerca paleontologica, come lezione che può dare al presente e stimolo verso strategie sostenibili per il futuro, ma anche valorizzare attraverso scelte legislative la tutela e la gestione dei beni paleontologici: sono questi in sintesi gli obiettivi della XIX edizione delle giornate di Paleontologia che quest’anno vedono come locations protagoniste Benevento e Pietraroja dal 22 al 25 maggio prossimo presso la sede della Soprintendenza Archeologica a viale degli Atlantici, con tavole rotonde, visite guidate ed escursioni nel sito del Titerno rinomato per il ritrovamento di Ciro Scipionix, il fossile di dinosauro ora custodito e visitabile presso la sede della Soprintendenza di Benevento.

Oggi la fase propedeutica e inaugurale del congresso annuale presso la sede del rettorato dell’Unisannio a piazza Guerrazzi, con la presentazione del programma di Paleodays 2019, promosso e organizzato dalla Società Paleontologica Italiana, dall’Ente Geo-Paleontologico di Pietraroja e dall’Unisannio e con il patrocinio di numerosi enti istituzionali sanniti.

Orgoglioso il presidente dell’Ente Geo-Paleontologico, Gennaro Santamaria, che ha spinto e ottenuto che il congresso si svolgesse a Benevento.

A focalizzare il ruolo della ricerca paleontologica sul presente e l’importanza di una tutela dei beni paleontologici la presidente della Società Paleontologica Italiana, Lucia Angiolini, che ha anche presentato gli sviluppi recenti della ricerca.

Nel comitato scientifico di Paleodays 2019 la docente di Paleontologia dell’Unisannio, Ornella Amore, che ha spiegato il ruolo dell’ateneo sannita nell’organizzazione del congresso e nel portare avanti gli studi di settore sul territorio provinciale.

Alla giornata inaugurale erano presenti, tra gli altri, il rettore dell’Unisannio, Filippo de Rossi, il presidente della Provincia, Antonio Di Maria, l’assessore alla Cultura del Comune di Benevento Rossella del Prete e il sindaco Clemente Mastella, rappresentanti dell’Università “Federico II” di Napoli e diversi studiosi.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

La neo rettrice: ‘Unisannio comunità laica e apolitica. Ricchezza territorio e futuro sono nei giovani e in quanti sono disposti a investire’

redazione 1 settimana fa

Unisannio, Matera “Spero di incontrare presto nuova rettrice per condividere iniziative a sostegno Ateneo”

redazione 1 settimana fa

Provincia, il presidente Lombardi riceve la nuova rettrice dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

“Corporate Heritage Awards 2025”: cresce il premio che celebra la storia delle imprese italiane

Dall'autore

redazione 38 minuti fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

redazione 1 ora fa

Intervento sismico al Campanile di Santa Sofia, Caruso: “Dov’erano macchinari e materiali?”

redazione 3 ore fa

Telese, successo per il terzo appuntamento dedicato alla prevenzione organizzato dal Rotary Club Valle Telesina

redazione 3 ore fa

Protezione Civile, De Sisto (FI): “La sicurezza dei territori si costruisce prima, non durante l’emergenza”

Primo piano

redazione 38 minuti fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

redazione 1 ora fa

Intervento sismico al Campanile di Santa Sofia, Caruso: “Dov’erano macchinari e materiali?”

Alberto Tranfa 7 ore fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

redazione 7 ore fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content