fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al via Paleodays 2019, il congresso annuale di Paleontologia a Benevento e Pietraroja

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Divulgare l’importanza della ricerca paleontologica, come lezione che può dare al presente e stimolo verso strategie sostenibili per il futuro, ma anche valorizzare attraverso scelte legislative la tutela e la gestione dei beni paleontologici: sono questi in sintesi gli obiettivi della XIX edizione delle giornate di Paleontologia che quest’anno vedono come locations protagoniste Benevento e Pietraroja dal 22 al 25 maggio prossimo presso la sede della Soprintendenza Archeologica a viale degli Atlantici, con tavole rotonde, visite guidate ed escursioni nel sito del Titerno rinomato per il ritrovamento di Ciro Scipionix, il fossile di dinosauro ora custodito e visitabile presso la sede della Soprintendenza di Benevento.

Oggi la fase propedeutica e inaugurale del congresso annuale presso la sede del rettorato dell’Unisannio a piazza Guerrazzi, con la presentazione del programma di Paleodays 2019, promosso e organizzato dalla Società Paleontologica Italiana, dall’Ente Geo-Paleontologico di Pietraroja e dall’Unisannio e con il patrocinio di numerosi enti istituzionali sanniti.

Orgoglioso il presidente dell’Ente Geo-Paleontologico, Gennaro Santamaria, che ha spinto e ottenuto che il congresso si svolgesse a Benevento.

A focalizzare il ruolo della ricerca paleontologica sul presente e l’importanza di una tutela dei beni paleontologici la presidente della Società Paleontologica Italiana, Lucia Angiolini, che ha anche presentato gli sviluppi recenti della ricerca.

Nel comitato scientifico di Paleodays 2019 la docente di Paleontologia dell’Unisannio, Ornella Amore, che ha spiegato il ruolo dell’ateneo sannita nell’organizzazione del congresso e nel portare avanti gli studi di settore sul territorio provinciale.

Alla giornata inaugurale erano presenti, tra gli altri, il rettore dell’Unisannio, Filippo de Rossi, il presidente della Provincia, Antonio Di Maria, l’assessore alla Cultura del Comune di Benevento Rossella del Prete e il sindaco Clemente Mastella, rappresentanti dell’Università “Federico II” di Napoli e diversi studiosi.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content