fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Acqua Bene Comune, superate 2300 firme per referendum. A gennaio convegno sul tema

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il lavoro importante di queste settimane ha consentito il superamento di quota 2.300 firme, cittadini e cittadine che chiedono il referendum comunale sulla gestione pubblica dell’acqua.”

Così in una nota il Comitato Sannita ABC che nell’evidenziare che “il traguardo delle 3.000 firme così si avvicina, annuncia di continuare a lavorare per far crescere la consapevolezza che soltanto una corretta gestione pubblica del servizio idrico porta alla salvaguardia del bene comune.”

“Questo tema  – si legge nella nota del comitato – sarà oggetto di un confronto aperto a tutta la cittadinanza promosso dal Comitato Sannita Abc che si terrà il 29 gennaio 2019 presso l’Università degli studi del Sannio, al quale prenderanno parte il Sindaco di Benevento, Clemente Mastella e Alberto Lucarelli, ordinario di Diritto Costituzionale alla Federico II di Napoli, esperto di beni comuni e coautore dei quesiti referendari del 2011.”

Il Comitato Sannita Acqua Bene Comune esprime poi vicinanza alle popolazioni irpine, in questo triste momento storico nel quale la politica sta consentendo la svendita dell’acqua avellinese agli investitori privati, che hanno un preciso nome e cognome: Gesesa/Acea.

“L’Irpinia  – scrive i comitato – non può rassegnarsi a consegnare la gestione della propria acqua a dei privati, perché il popolo italiano nel referendum 2011 si è espresso chiaramente contro questa possibilità, ed anche perché l’acqua è la risorsa più importante dell’Irpinia e come tale deve restare pubblica per poter favorirne il libero accesso e lo sviluppo del territorio stesso.

I pessimi esempi di gestione pubblica dell’Alto Calore non sono ragioni sufficienti a consentire la svendita ai privati di un bene che appartiene al popolo: ricordiamo, infatti, che esistono nel mondo numerosi esempi virtuosi di gestione pubblica dell’acqua, ed uno di questi a noi molto vicino è quello della città di Napoli dove l’azienda speciale Abc, a totale partecipazione pubblica, funziona ed ha chiuso l’ultimo bilancio in attivo, continuando a mantenere basse le tariffe, pur non avendo il capoluogo partenopeo grosse risorse idriche.

Le popolazioni irpine devono sapere che la gestione di Ge.se.sa. nel Sannio non ha garantito un servizio efficiente ed un controllo efficiente, e di questo ne è prova la cronaca di questi giorni con il rinvenimento nell’acqua di tracce di tetracloroetilene.

Nè tantomeno si può credere che l’ingresso di Acea in Alto Calore Servizi porti una diminuzione delle tariffe. Pochi giorni fa, infatti, la Ge.se.sa. s.p.a. ha aumentato le tariffe nel Sannio a totale insaputa del sindaco di Benevento (come da lui stesso dichiarato agli organi di stampa) dimostrando così che il controllo pubblico sulla gestione privata dell’Acqua è solo un’immagine pubblicitaria.

Non bisogna essere esperti di diritto commerciale per comprendere che nelle società per azioni comanda il socio di maggioranza, tant’è che il provvedimento che ha deliberato l’aumento delle Tariffe porta la firma dell’amministratore delegato di Ge.se.sa.

Nessuno si illuda, il lavoro scientifico di questi anni, le grandi manovre degli investitori privati e dei dirigenti consenzienti hanno permesso ciò che le multinazionali aspettavano da tempo, e cioè fare un boccone solo di Alto Calore Servizi.”

Il Comitato Sannita Abc invita tutta la popolazione irpina a mobilitarsi e a far sentire la propria voce prima che sia troppo tardi, per impedire questo scellerato progetto. Il nostro appello, rivolto al presidente della Provincia di Avellino (che detiene il 10% delle azioni di Acs) e a tutti i sindaci irpini e sanniti soci di Alto Calore, è quello di respingere con forza ogni tentativo di privatizzazione.

La politica deve dare risposte concrete alla crisi dell’Acqua pubblica attraverso una razionalizzazione dell’ente, individuando nuovi investimenti per riparare le reti garantendo una drastica riduzione degli sprechi.”

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Lavori sulla Telesina mai partiti, il Comitato S.o.S. 372 chiede chiarimenti all’Anas

redazione 3 mesi fa

Calvi, il neo Comitato “Ponterotto” contro il nuovo tracciato Terna: “Difendiamo l’area del Cubante, cuore storico e culturale del territorio”

redazione 4 mesi fa

Scuola Torre, il comitato: ‘Variante? Sembra altro progetto, irriconoscibile e ridimensionato’

redazione 4 mesi fa

Campoli socio di Sannio Acque: movimenti civici e partiti di sinistra evidenziano a Corte dei Conti errori delibera

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Buonalbergo, rissa a maggio nel centro del paese: applicati ‘Daspo Willy’ per 12 giovani

redazione 2 ore fa

Regionali, Fico presenta la lista civica: nel Sannio candidato il docente dell’Unisannio Francesco Fiorillo

redazione 2 ore fa

Benevento, la SOGET si aggiudica la gara per la gestione dei tributi comunali e del canone unico patrimoniale

redazione 3 ore fa

Benevento, furto di dolci in un supermarket: denunciati due giovani senza fissa dimora

Primo piano

redazione 2 ore fa

Buonalbergo, rissa a maggio nel centro del paese: applicati ‘Daspo Willy’ per 12 giovani

redazione 2 ore fa

Regionali, Fico presenta la lista civica: nel Sannio candidato il docente dell’Unisannio Francesco Fiorillo

redazione 3 ore fa

Benevento, furto di dolci in un supermarket: denunciati due giovani senza fissa dimora

redazione 3 ore fa

Officine Italy, a Benevento week end con l’Oktoberfest…e poi tante novità per colazione e pranzo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content