fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Azzardopatie, anche il liceo ‘Guacci’ alla manifestazione di Città della Scienza

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito della manifestazione “3 giorni per la Scuola – Steam 2018”, tenutasi alla Città della Scienza di Napoli, si è affrontato anche il problema della diffusione delle azzardopatie e dei metodi per combatterle. L’incontro si è tenuto mercoledì 10 ottobre, alle 12:00, nella Sala Saffo.

Vi hanno preso parte Fabio Giuliani, referente regionale di Libera Campania, Elvira Zappale, dell’Università di Salerno, Anna Rita Franco, del Liceo da Procida di Salerno, e Antonietta Ciccopiedi, del Liceo Guacci di Benevento.

Partendo dalla nuova parola adottata, che dovrà sostituire l’improprio “ludopatia”, il termine “azzardopatia” sottolinea che da combattere non è l’istituto del gioco, ma più specificamente quelli che sono considerati di azzardo. Si tratta di quei giochi che danno dipendenza per l’eccessivo coinvolgimento eccitativo di chi vi partecipa, al punto da diventare una vera e propria droga. Del resto, la lotta ai giochi d’azzardo ha origini antiche, visto che già nei secoli passati sono state emanate numerose leggi per vietarlo. Ciò testimonia che, come già nel passato, la dipendenza dall’azzardo conduce sempre alla rovina, e non solo economica, perché il giocatore non smetterà mai, se non quando non avrà più niente da giocarsi.

Per prevenire un fenomeno che tende ad ampliarsi, anche per le incerte e precarie condizioni socio-economiche, vissute soprattutto dagli strati più deboli della società, è scesa in campo da tempo l’Associazione Libera, soprattutto perché l’azzardopatia finisce quasi sempre per intersecarsi con aspetti malavitosi, quali le scommesse clandestine o l’usura.

Da ciò, il passo successivo, che è stato coinvolgere scuole e università, per porre almeno un argine culturale alla diffusione del fenomeno. Del resto è proprio la matematica a dimostrare che quello dell’azzardo è un gioco nel quale si può solo perdere. E ciò è stato ampiamente descritto dal materiale didattico anti usura, preparato in collaborazione con Massimo Squillante, Maria Grazia Oliveri e Gerarda Fattoruso del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi, dell’Università degli Studi del Sannio.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Made in Italy, al Liceo Guacci una giornata di confronto sulle eccellenze del Belpaese

redazione 3 mesi fa

Studenti del Liceo Guacci premiati alla Camera per proposta di legge contro abbandono degli animali

redazione 5 mesi fa

Il liceo Guacci in Regione con Mortaruolo per PdL contro abbandono animali domestici

redazione 6 mesi fa

Benevento, il Liceo Guacci ricorda Maria Letizia Micco con un incontro sulla sicurezza stradale

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 5 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 6 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 7 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 5 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 8 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content