fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Lavoratori Cas, l’Usb incontra Maglione (M5s): “120 famiglie in attesa degli stipendi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

C’è ancora preoccupazione a Benevento per i lavoratori degli ex centri Cas. Come è noto, dopo le vicende giudiziarie che hanno coinvolto il fenomeno della gestione degli immigrati nel Sannio, in 120 sono rimasti senza lavoro e in attesa di ottenere le spettanze arretrate: si tratta di mensilità, TFR e tredicesime.

Una questione già al centro di alcuni incontri in Prefettura e che oggi il segretario dell’Usb, Giovanni Venditti, ha esternato anche all’onorevole del M5S, Pasquale Maglione. L’obiettivo è coinvolgere il ministero nella vicenda chiedendo un intervento concreto, almeno per ristorare il lavoro già svolto e mai pagato. Sul tavolo anche il tema delle tempistiche per ottenere le spettanze arretrate. Argomenti che il deputato sannita ha accolto e che ha promesso di ‘girare’ alla struttura tecnica del ministero per ottenere risposte chiare in merito.

Decisamente più complessa, invece, la questione relativa al futuro lavorativo dei 120 dipendenti. In giornata dovrebbe essere discusso il decreto Salvini in merito alla riorganizzazione delle politiche di accoglienza. Un passaggio che a questo punto diventa fondamentale per capire come si evolverà la situazione per l’intero Paese. Intanto, per domani è fissata una nuova riunione in Prefettura per rilanciare la problematica legata allo sblocco dei fondi già destinati per la liquidazione del consorzio Maleventum e che dovrebbero servire per pagare gli arretrati.

Sulla vicenda è intervenuta anche Dema Benevento che parla di propaganda sul tema dell’accoglienza: “Il mancato pagamento delle spettanze dei 120 lavoratori degli ex centri Cas della provincia di Benevento dipendono solo ed esclusivamente dalle scelte del Ministro Salvini che non sbloccherà i fondi già destinati per la liquidazione del consorzio Maleventum. La necessità di continuare a fare propaganda sul tema dell’accoglienza per prendere facili consensi sta colpendo solo ed esclusivamente le famiglie di 120 lavoratori che non hanno visto riconosciute le proprie prestazioni lavorative.

L’incontro di martedì in Prefettura si concluderà con in nulla di fatto proprio a causa della decisione improrogabile del ministero. Dema Benevento esprime la propria vicinanza e solidarietà ai 120 lavoratori e alle loro famiglie, abbandonati dalle istituzioni e dal Governo, perché considerati meno importanti di una manciata di consensi. Dinanzi al nuovo decreto immigrazione, che sarà approvato in questi giorni, inoltre scompare ogni possibilità di prospettiva occupazionale per questi lavoratori, che in quattro anni hanno maturato esperienza nel settore dell’accoglienza. Il nuovo decreto infatti elimina l’esistenza degli Sprar ovvero dell’unico modello di accoglienza che funzionava nel nostro Paese, divenendo anche una possibilità di promuovere inclusione sociale nei piccoli comuni con grandi difficoltà economiche.

Basta guardare nella nostra realtà provinciale come il modello dei piccoli comuni in welfare promosso dal Consorzio il Sale della Terra abbia rappresentato non solo un ottimo modello di integrazione ma anche occasione di creazione di piccoli modelli di welfare per i comuni che hanno aderito. Con il nuovo decreto scompaiono gli Sprar e si ritornerà ad un modello di gestione emergenziale e repressiva dell’accoglienza lasciando in strada e senza prospettive migliaia di lavoratori in tutto il paese. Ancora una volta tali provvedimenti non avranno alcun risultato se non quello di colpire i poveri del nostro paese, al di là di ogni nazionalità”.

L’intervista nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Festa dei diplomi per i ragazzi del SAI di Solopaca: scuola, accoglienza e integrazione in primo piano

redazione 1 mese fa

Accolta la famiglia di iracheni a Reino nell’ambito del progetto SAI

Christian Frattasi 5 mesi fa

Vertenza Hanon Systems, Mastella incontra lavoratori e sindacati: ‘Venerdì Consiglio Comunale straordinario’

redazione 5 mesi fa

Da Potere al Popolo solidarietà ai lavoratori della Hanon Systems

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Disinfestazione a Benevento, rinviati interventi in zona Madonna delle Grazie

redazione 12 ore fa

Successo per la rappresentazione de ‘L’Arciprete di Molinara’

redazione 12 ore fa

Ekoclub: “Falla nella rete idrica alla Rotonda dei Pentri, persi centinaia di litri d’acqua ogni giorno”

redazione 13 ore fa

Il garante dei detenuti in visita a strutture della Valle Caudina: ‘Inaccettabili i ritardi ai lavori dell’IPM di Airola’

Primo piano

redazione 13 ore fa

Fiume Calore, conclusi gli interventi contro il rischio esondazioni nella zona Pantano

redazione 15 ore fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

Giammarco Feleppa 17 ore fa

Benevento potenzia la Polizia Municipale: in arrivo 8 nuovi agenti. A metà luglio concorso per tre part-time

redazione 17 ore fa

Benevento, guida senza patente e con auto sequestrata: scattano denuncia e fogli di via

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content