fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’architettura partecipativa per una Benevento a misura di cittadini

E' il modello di rigenerazione urbana sostenibile di cui si è parlato al Museo del Sannio in un focus promosso dall'esponente locale di Fratelli d'Italia, Ida Santanelli, e dall’architetto Gianmarco Coviello, presidente dell’associazione “Opinio Publica”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Città a misura dei cittadini e dei loro bisogni: è questa l’ambizione del modello partecipato e condiviso alla base della trasformazione urbana sostenibile applicabile anche a Benevento.

Se ne è parlato al Museo del Sannio in un focus sulla rigenerazione urbana, il primo di una lunga serie, promosso da Ida Santanelli e l’architetto Gianmarco Coviello, presidente dell’associazione “Opinio Publica”, patrocinato dalla Provincia di Benevento, dall’Ordine degli Architetti, dall’ANCE Benevento e dall’Università del Sannio.

L’obiettivo è quello di accendere i riflettori su come rendere gli spazi urbani – anche quelli non utilizzati – funzionali alle persone attraverso un’architettura della partecipazione già sperimentata 40 anni fa e concretizzata a Milano dal pioniere De Carlo.

E’ stato l’architetto Antonio Troisi di MTA Associati di Milano e partner nello studio Giancarlo De Carlo e Associati a chiarire, portando esperienze concrete, come anche a Benevento sia possibile l’applicazione di strumenti diversi per la pianificazione urbanistica che vedano la sinergia di pubblico e privato e l’apporto concreto di cittadini e mondo associativo.

La vicenda della Spina Verde a Benevento è un esempio di come ristrutturare spazi urbani senza l’ascolto e la partecipazione dei cittadini e calibrarli sulle loro necessità possa determinare effetti di inefficienza, degrado e scarsa utilità. E’ in sintesi l’analisi di uno dei promotori dell’incontro, Coviello, che ha anche spiegato l’obiettivo di lungo periodo del focus di oggi.

Dal canto suo, Ida Santanelli ha rimarcato la criticità del progetto di Smart City a Benevento per cui è prevista una spesa di tre milioni di euro”. “Concentrandosi soprattutto sull’innovazione tecnologica e sull’implementazione della fibra ottica in città,  mancherebbe, secondo l’esponente locale di Fratelli d’Italia, di una visione strategica di lungo periodo e di un approccio integrato.”

 

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

redazione 2 settimane fa

Gli architetti a supporto di Benevento e Pietrelcina per la candidatura a capitale della cultura 2028

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 26 agosto 2025

redazione 13 ore fa

Fortore, avevano piantagione di marijuana in un bosco e laboratorio artigianale in casa: coppia arrestata

redazione 13 ore fa

Sant’Angelo a Cupolo, approvata l’estensione della rete di pubblica illuminazione in tre aree strategiche del territorio

redazione 15 ore fa

Benevento, armi in un casolare: obbligo di firma per 34enne. La 31enne rimessa in libertà

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 26 agosto 2025

Alberto Tranfa 12 ore fa

“No a Sannio Acque Srl”: comitati e cittadini si mobilitano

redazione 13 ore fa

Fortore, avevano piantagione di marijuana in un bosco e laboratorio artigianale in casa: coppia arrestata

redazione 15 ore fa

Benevento, armi in un casolare: obbligo di firma per 34enne. La 31enne rimessa in libertà

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content