fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Mortaruolo incontra il Comitato Viabilità Negata: “Il Fortore non sarà lasciato solo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Con il comitato Viabilità Negata ho avuto un importante momento di confronto. Sono consapevole dei disagi che il Fortore vive per la viabilità: gli studenti, i lavoratori, le famiglie. Anche la Regione Campania ne è consapevole ed è per questo che ha teso una mano alla Provincia di Benevento per aiutarla nella progettazione”. Così il Consigliere regionale della Campania, on.le Erasmo Mortaruolo al termine dell’incontro di questa mattina con la delegazione del Comitato “Viabilità Negata”.

“In un clima disteso e propositivo – racconta Mortaruolo – ho ascoltato le preoccupazioni, i disagi e soprattutto raccolto la speranza che la Regione Campania, alle luce dei provvedimenti recentemente disposti in materia di viabilità, possa in tempi davvero brevi risolvere quello che è un vero e proprio gap per il Sannio. Nelle loro parole ho colto il grande attaccamento per il territorio e l’impegno irrinunciabile affinchè ci sia attenzione da parte delle Istituzioni per garantire condizioni di sviluppo, che passano soprattutto dall’efficienza infrastrutturale. Bisogna investire sul futuro delle aree interne. Ne sono da sempre convinto e dal mio insediamento in Regione Campania ho avviato tutte le azioni possibili per centrare questo obiettivo”.

Prosegue Mortaruolo: “Nel corso dell’incontro ho ricordato il tavolo tecnico che c’è stato di recente a Napoli con il presidente della Commissione regionale Trasporti, Luca Cascone insieme ai rappresentanti istituzionali e ai tecnici della Provincia di Benevento per fare un punto sulla progettazione relativa alla viabilità nel Sannio. In quella sede l’attenzione fu focalizzata sul piano operativo, concordato tra la Regione Campania e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel 2016, che complessivamente ammonta a oltre 1 miliardo di euro grazie al quale i primi interventi della delibera Cipe sono stati quelli relativi alla Provincia di Benevento con le Fondovalli Isclero, Vitulanese e Tammaro. Ho quindi voluto confermare il mio impegno a sostenere le grandi priorità che interessano il Sannio, in primis quella della viabilità, anche attraverso un incontro pubblico. Con una certezza: il Fortore non sarà lasciato solo!”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

redazione 5 giorni fa

Da oltre 15 anni accanto alle famiglie: la Misericordia di San Bartolomeo in Galdo e il Banco delle Opere di Carità

redazione 1 settimana fa

FdI Sannio: via libera alla sistemazione della Sp52

redazione 2 settimane fa

Carabinieri, il Comandante della Legione Campania in visita nel Fortore

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

redazione 5 ore fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 6 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

redazione 8 ore fa

‘Strada dimenticata e pericolosa’: Nuova Cusano denuncia lo stato di contrada Calvario

Primo piano

redazione 4 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 6 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content