fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Lutto nel mondo del teatro: è morto l’attore e regista Luigi De Filippo

Scomparso all'età di 87 anni: era figlio di Peppino e nipote di Eduardo. Era sposato con la beneventana Laura Tibaldi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È morto a Roma, all’età di 87 anni, Luigi De Filippo. Ne danno notizia fonti vicine alla famiglia. Attore, regista e commediografo, figlio di Peppino De Filippo, ultimo erede della storica dinastia, era nato a Napoli il 10 agosto 1930. Fino a metà gennaio era stato in scena, con “Natale in casa Cupiello”, al Teatro Parioli-Peppino De Filippo di Roma di cui era direttore artistico dal 2011, succeduto a Maurizio Costanzo. Un ‘amico del Sannio’, come ricordato da tanti che lo hanno conosciuto, anche per il matrimonio con la beneventana Laura Tibaldi.

Figlio di Peppino De Filippo e Adele Carloni, nel 1949 Luigi era salito sul palco del Teatro Valle di Roma con una rivista scritta da lui e intitolata “Questa sera alle nove” e la recita assieme ai suoi compagni di liceo, ottenendo un grande successo; nel 1951, a 21 anni, aveva debuttato nella compagnia paterna e nella pellicola-capolavoro dello zio Eduardo, Filumena Marturano. Negli anni successivi, nonostante diversi ruoli cinematografici, era tornato sempre sul palcoscenico, debuttando nel 1973 al Teatro Parioli di Roma con la prima commedia scritta di suo pugno, “Storia strana su una terrazza napoletana”, a fianco al padre Peppino.

Nel 1978 aveva lasciato la compagnia paterna per fondarne una propria ed oltre a recitare le commedie di famiglia aveva interpretato anche Gogol, Molière, Pirandello. Più volte premiato con il “Biglietto d’oro”, campione d’incassi, aveva ricevuto diverse onorificenze. I suoi funerali saranno celebrati martedì 3 aprile, alle ore 11.30, nella chiesa degli Artisti a piazza del Popolo.

LE REAZIONI – Il presidente della Provincia di Benevento, Claudio Ricci,  ha espresso il cordoglio personale e dell’Ente per la scomparsa di Luigi De Filippo, definendolo “figura eminente di attore, regista, commediografo; protagonista della straordinaria epopea della Famiglia De Filippo; un fondamentale perno della storia teatrale napoletana ed italiana, amico del Sannio”.

“Con Luigi De Filippo scompare un ambasciatore dell’arte campana nel mondo. Con sapienza e genio ha coniugato una particolare predisposizione per l’arte teatrale con la preziosa eredità familiare dello zio Eduardo e del papà Peppino. È stato una delle menti più raffinate nell’interpretazione dello spirito più originale della nostra terra e delle sue profonde trasformazioni ritraendo i più vari e contrastanti aspetti della realtà e dell’animo umano con la sensibilità propria di un grande artista. La Campania ricorderà per sempre la sua umanità, la sua cultura, la sua arte”. Così il consigliere regionale della Campania, Erasmo Mortaruolo.

“La notizia della scomparsa di Luigi De Filippo ha profondamente commosso la città di Telese Terme che nel 2016 lo ha insignito del titolo di cittadino onorario. Un artista che con la sua generosità e professionalità ha dato grande lustro alla Campania. Seguendo il prezioso solco tracciato dal papà Peppino e dallo zio Eduardo ha portato l’arte teatrale, lo spirito e la cultura campana nel mondo con una sensibilità tutta particolare. Con lui scompare un privilegiato testimone e interprete di una stagione gloriosa del teatro campano. Lo ricorderemo attraverso la ricchezza del suo percorso artistico come regista, attore, scrittore che in più occasioni abbiamo avuto modo di apprezzare nelle sue visite alla nostra comunità. Ai familiari l’abbraccio affettuoso dell’Amministrazione comunale e dell’intera comunità di Telese Terme”. Ad affermarlo è il sindaco di Telese Terme, Pasquale Carofano.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 12 ore fa

Teatro all’Arco del Sacramento, successo per la commedia dei Matt’…Atttori

redazione 5 giorni fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 1 settimana fa

Prosegue con successo la rassegna teatrale “A Benevento… ‘o Teatro è… A ‘u Sacramento”

redazione 2 settimane fa

Nasce a Benevento il Premio “Antonio Sorgente”: omaggio all’artista che fece grande il teatro popolare locale

Dall'autore

redazione 32 minuti fa

Caserta-Benevento, Cairella (Lega) a Sorrentino: ‘Nostro impegno concreto, Mastella in 50 anni cosa ha fatto?’

redazione 5 ore fa

Sinistra Italiana interviene sulla centralità delle aree interne in una rinnovata agenda politica

redazione 5 ore fa

Benevento-Caserta, Sorrentino (NdC): “Opera strategica, ma ora servono fatti: basta proclami”

redazione 7 ore fa

Riduzione delle portate e grave crisi idrica a Montesarchio, il sindaco scrive ai concittadini

Primo piano

redazione 5 ore fa

Sinistra Italiana interviene sulla centralità delle aree interne in una rinnovata agenda politica

redazione 5 ore fa

Benevento-Caserta, Sorrentino (NdC): “Opera strategica, ma ora servono fatti: basta proclami”

redazione 7 ore fa

Riduzione delle portate e grave crisi idrica a Montesarchio, il sindaco scrive ai concittadini

redazione 10 ore fa

Radio Kiss Kiss Italia accende i riflettori sulla “Notte delle Streghe” e su Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.