fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Barriere architettoniche, si cercano fondi per scuole. Sicurezza sismica: piani in stand-by

Per la partecipazione ai finanziamenti del Miur è necessaria una valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici scolastici, che dovrà essere realizzata nei prossimi mesi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Benevento parteciperà al bando Pon Fesr 2014-2020 per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza e riqualificazione degli edifici scolastici. Palazzo Mosti devia sull’accessibilità accantonando, momentaneamente, la sicurezza sismica. Il motivo? La mancanza di una valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici scolastici che ha impedito di partecipare alla misura principale del bando e relativa a lavori di riqualificazione e messa in sicurezza delle strutture.

In particolare, la giunta guidata dal sindaco Clemente Mastella ha deciso di presentare due progetti per le scuole “Giuseppe Mazzini” e “Giovanni Pascoli”, entrambe unite nello stesso istituto comprensivo, in materia di accessibilità e superamento delle barriere architettoniche.

La decisione è stata assunta dall’esecutivo di Palazzo Mosti con una delibera dello scorso 19 gennaio. Il Comune, dunque, parteciperà al bando del Miur: il finanziamento punta ad aumentare la propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi attraverso il miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici.

Nell’atto, l’ente di via Annunziata ha approvato i due progetti definitivi. Una scelta presa in seguito ad una relazione tecnico amministrativa dei due edifici e da una indagine svolta dall’Unisannio. Dagli studi – si legge nel documento – è stato possibile concorrere solo per la tipologia di intervento relativa all’accessibilità. L’investimento richiesto da Palazzo Mosti è di 368mila euro per la “Mazzini” e 511mila per la “Pascoli”. In caso di ammissione al finanziamento, l’istituto comprensivo procederà alla gestione di tutte le procedure legate agli interventi richiesti.

Proseguono, dunque, le iniziative del Comune per la sicurezza degli edifici scolastici del capoluogo. Lo scorso 11 gennaio, infatti, il primo cittadino ha convocato una riunione per la valutazione del rischio sismico nella città. Nel corso dell’incontro è stato dato mandato all’Ufficio tecnico del Comune di effettuare una ricognizione generale al fine di acquisire tutti i dati preliminari utili ad avviare le procedure di valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici scolastici. Relazione che attualmente non c’è ed ha impedito a Palazzo Mosti di candidare i progetti anche per la seconda misura del bando Miur, relativa ai lavori di messa in sicurezza degli edifici. Un gap che dovrà essere necessariamente colmato se si vuole davvero incidere su una vicenda delicata e di fondamentale importanza per le famiglie.

Per questo, è stato deciso di avanzare una richiesta al Governo nazionale e alla Giunta regionale della Campania per avviare una valutazione istituzionale comune al fine di mettere in atto un piano straordinario di interventi. “A seguito della riunione dello scorso 11 gennaio – ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici, Mario Pasquariello – abbiamo deciso di appostare, nel prossimo bilancio, circa 280mila euro per la redazione di una relazione sulla vulnerabilità sismica delle scuole. E’ un documento che non è mai stato redatto e che era necessario per aderire al bando del Miur. Nelle prossime settimane affideremo gli incarichi per stilare la relazione ed avviare i progetti messa in sicurezza”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 ore fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

redazione 17 ore fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

redazione 2 giorni fa

Benevento, partita la rimozione degli impianti pubblicitari privi di autorizzazione

Dall'autore

redazione 27 minuti fa

Prosegue con successo la rassegna teatrale “A Benevento… ‘o Teatro è… A ‘u Sacramento”

redazione 35 minuti fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 2 ore fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 2 ore fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

Primo piano

redazione 35 minuti fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 2 ore fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

redazione 17 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content