ENTI
Messa in sicurezza degli edifici scolastici: la Rocca in cerca di nuovi fondi statali

Ascolta la lettura dell'articolo
Il presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci ha emanato un atto di indirizzo agli Uffici dell’Ente per presentare progetti inerenti la messa in sicurezza degli edifici scolastici.
Con una propria delibera Ricci ha dato disposizioni per aderire al nuovo programma del Ministero dell’istruzione ed intercettare così le risorse finanziarie messe a disposizione dall’Unione Europea nell’ambito del PON Scuola 2014/2020.
Ricci ha demandato al Settore Tecnico – Servizio Edilizia Scolastica tutti gli adempimenti necessari per ottenere i finanziamenti previsti nell’Avviso pubblico ministeriale approvato dopo il via libera dell’Unione Europea.
Il presidente conta di ottenere l’approvazione dei progetti e portare sul territorio sannita nuove risorse finanziarie per l’adeguamento ed il miglioramento sismico degli edifici scolastici.
Solo pochi mesi or sono, rispondendo ad un altro provvedimento ministeriale, la Provincia di Benevento aveva incassato oltre 21 milioni di Euro per 5 diversi immobili di proprietà dell’Ente, sedi di Istituti della Secondaria Superiore, una percentuale di finanziamento che è stata la più alta d’Italia.
“La Provincia di Benevento possiede 52 diversi immobili adibiti a Scuole”, ha dichiarato Ricci, “le necessità finanziarie per mettere a norma e in sicurezza tutti questi edifici, alcuni anche di considerevole età, sono comprensibilmente molto rilevanti.
Contiamo tuttavia, con la partecipazione a questo nuovo Avviso pubblico ministeriale, di poter portare nel Sannio una ulteriore iniezione di denaro fresco sia per sostenere la ripresa economica in atto sul nostro territorio, sia soprattutto per offrire agli studenti, ai docenti, agli operatori tutti della Scuola strutture logistiche adeguate e sicure”. Ricci ha così concluso: “Noi ce la metteremo tutta: il Settore Tecnico è mobilitato su questo punto, come su tutte le altre necessità del nostro territorio”.