fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

A Reino si è celebrata la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze armate

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A Reino le celebrazioni per il 4 Novembre, la “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”, si sono svolte ieri mattina, sono state posticipate per favorire il passaggio di consegne tra Don Luca Capozzo e il nuovo Parroco Don Nicola Gagliarde.

Protagonisti della giornata sono stati gli alunni delle scuola materna ed elementare di Reino, che guidati dalle insegnati hanno realizzato un piccolo intrattenimento, recitando e cantando dei brani relativi alla ricorrenza che si stava celebrando.

Viste le condizioni meteo avverse gli alunni, le insegnanti, i rappresentanti delle associazioni e le autorità civili e militari si sono ritrovate nella casa parrocchiale sita in Piazza Regina Margherita di Durazzo per poi dirigersi in chiesa per la celebrazione della santa messa.

A termine della santa messa è intervenuto il sindaco, Antonio Calzone, che ha ribadito il senso delle celebrazioni: “Il 4 Novembre, che noi festeggiamo oggi, ci ricorda l’avvenuta Unità d’Italia, è la Festa delle Forze armate che si sono battute per l’Italia e che ancora oggi contribuiscono alla sicurezza del Paese. Presenti alle celebrazioni il Capitano dei Carabinieri della stazione di S. Bartolomeo in Galdo, De Marco e i carabinieri della stazione di S.Marco dei Cavoti.”

Quasi un secolo fa – ha aggiunto il sindaco- si concludeva per le nostre armi il lungo e sanguinoso primo conflitto mondiale, che preparò, purtroppo, il terreno per un secondo conflitto mondiale che causò milioni di morti. Dalle ceneri della seconda guerra mondiale nacque l’idea di Europa unita che ci ha consegnato un secolo di pace. Un sogno che va portato avanti.

Il sindaco ha rivolto un pensiero alle tante persone che ancora oggi sono costrette a scappare dalle guerre. E in questa giornata, è fondamentale ricordare coloro che, spesso giovanissimi, si sono spesi per ottenere questo risultato, fino anche alla morte.

Infine il sindaco ha ricordato ai presenti l’importante iniziativa, in occasione del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, che l’amministrazione Comunale insieme alle associazioni reinesi e a un gruppo di volontari, in primis Antonio Fava, Delia Calzone e il Colonello Zerrillo, sta portando aventi ovvero quella di realizzare alcune manifestazioni finalizzate a ricordare ed onorare degnamente i numerosi Reinesi che combatterono in quel conflitto e ai diciassette che vi persero la vita.

Al termine delle funzioni c’è stata la deposizione della corona di alloro al monumento dei caduti e la lettura da parte del Sindaco dei Reinesi caduti in guerra.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Da oltre 15 anni accanto alle famiglie: la Misericordia di San Bartolomeo in Galdo e il Banco delle Opere di Carità

redazione 5 giorni fa

FdI Sannio: via libera alla sistemazione della Sp52

redazione 1 settimana fa

Carabinieri, il Comandante della Legione Campania in visita nel Fortore

redazione 1 settimana fa

Comunità Montana del Fortore, attivo il servizio anti-incendi boschivi

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 23 minuti fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

redazione 27 minuti fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

redazione 15 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

Primo piano

redazione 27 minuti fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

redazione 15 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

redazione 15 ore fa

Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content