fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Le opportunità dell’agricoltura bio nel Fortore: a confronto aziende e istituzioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Agricoltura biologica e le opportunità di sviluppo per i territori. Sono i temi dell’incontro che si è svolto, nella serata di ieri, all’agriturismo “Caretti” a San Giorgio la Molara. Un dibattito tecnico per illustrare agli agricoltori del Fortore le nuove misure regionali in materia di coltivazione biologica, ma anche un’occasione importante di confronto tra azienda agricole, imprenditori di settore ed istituzioni.

Al tavolo, infatti, erano presenti – oltre a diversi sindaci fortorini – anche il consigliere regionale con delega all’Agricoltura, Franco Alfieri, il presidente e ad del Pastificio Rummo, Cosimo Rummo, il presidente dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, Giorgio Mercuri e Nicola De Leonardis, vicepresidente Fedagri Confcooperative Campania.

Nel corso della serata si è discusso delle nuove politiche alimentari e forestali, ma anche dei passaggi necessari per ottenere le certificazioni bio.

“Mettersi insieme e unire le forze non è più una scelta, ma una necessità impellente – ha spiegato Alfieri -. La Regione sta facendo di tutto per impegnare al meglio i fondi europei e rilanciare i territori”.

Giuste remunerazioni su tutti i livelli della filiera agroalimentare, certificazioni di qualità e di origine e stretta collaborazione tra gli attori principali delle produzioni agroalimentari. Questi i punti chiave per rilanciare l’intero comparto, secondo il presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane.

Una sfida raccolta dalle istituzioni, ma anche dal mondo imprenditoriale, come sottolinea la presenza all’incontro del manager del Pastificio Rummo. “Lavorare sulla qualità italiana e del Sannio – ha concluso l’ad dell’azienda sannita – è la strada che bisogna seguire. Noi lo stiamo facendo con i nostri prodotti bio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 2 settimane fa

Dalla Regione finanziamenti per viabilità aree interne. Di Maria ringrazia De Luca

redazione 2 settimane fa

Bando Strade, finanziati tutti i progetti dei Comuni delle Aree Interne: Spina soddisfatto

redazione 2 settimane fa

Strade, la Regione finanzia 147 interventi: coinvolti 181 Comuni

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 9 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 10 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content