ECONOMIA
Serie A, arrivano i pacchetti turistici per far conoscere Benevento ai tifosi ospiti

Ascolta la lettura dell'articolo
La Pro Loco Samnium lancia l’iniziativa “Sportivamente insieme A Benevento” con una serie di pacchetti turistici per i tifosi che arriveranno in città per seguire la propria squadra impegnata contro la Strega. Un progetto, nato a seguito di un protocollo d’intesa tra Pro loco, agenzie turistiche, SUD-alia viaggi e guide turistiche, con l’obiettivo di intercettare il turismo sportivo della serie A e veicolarlo nel Sannio.
“Il turismo sportivo – spiega il presidente della Pro Loco Samnium, Giuseppe Petito – interpreta una necessità, avvertita nel mercato turistico, di sviluppare prodotti e servizi complementari, in modo da offrire una valida alternativa alla tradizionale vacanza “spiaggia, sole, mare” e di sfruttare alcuni fattori “attrattivi” del territorio tutto l’anno in chiave di destagionalizzazione dei flussi turistici. L’economia del turismo associato alla nostra Serie A, quello dei supporters che si muovono in auto, pullman, treno o in aereo muove oltre 263 milioni di euro. Al nostro progetto – aggiunge – hanno già aderito i tifosi dell’Inter.
Uno studio di Go-Euro – la piattaforma online di ricerca viaggi multimodale che consente di confrontare autobus, treni e voli – ha calcolato che le 20 città ospitanti della Serie A incassano una cifra tra i 3,61 ed i 45,2 milioni di euro solo da trasporti urbani (taxi, trasporto pubblico e Uber), alloggi, cibo e bevande. La stima per l’intero settore turistico è di ben 263,065 milioni di euro. Milano, Roma e Torino sono le città che beneficiano maggiormente delle visite dei tifosi ospiti con incassi rispettivamente di 45,2 milioni, 39,03 milioni e 30,4 milioni di euro. I 114 milioni di euro totalizzati rappresentano il 43,6% del giro d’affari del sistema, segno che Milan, Inter e Juventus, oltre alla Roma, rappresentano ancora un’attrattiva per gli appassionati di tutta Italia. A questi – conclude Petito – vanno aggiunti oltre 7,5 milioni di trasporti nazionali. Il peso di trasporti urbani e di cibo e bevande assorbe la quasi totalità delle spese sostenute da chi affronta la trasferta. La spesa per alloggi nelle prime tre città arriva infatti a 625mila euro”.