fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Il Liceo Artistico presenta le idee per valorizzare il chiostro di San Francesco

I lavori sono stati eseguiti dagli studenti delle classi quarte e quinte dopo l'intesa tra l'istituto e l'Archeoclub di Benevento che ha promosso l'iniziativa con il fine di creare il terzo Hortus Conclusus della città

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Come potrebbe diventare fruibile il chiostro di San Francesco a piazza Dogana in termini artistici, culturali e turistici? E’ questo l’interrogativo che gli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo Artistico di Benevento hanno tentato di rispondere, proponendo idee progettuali di valorizzazione a seguito dell’intesa avvenuta a marzo scorso tra l’istituto e la sede di Benevento dell’Archeoclub d’Italia e presentate stamattina in una conferenza stampa dagli allievi alla presenza dei docenti e del presidente dell’Archeoclub Benevento Michele Benvenuto.

L’obiettivo ultimo è quello di offrire alla città un altro Hortus Conclusus, oltre a quelli già noti di Paladino e del complesso Unesco di Santa Sofia.

E, dunque, recuperando la storia e la spiritualità di cui è intriso il chiostro di San Francesco, gli studenti hanno ideato la riproduzione di un antico orto botanico medievale con piante officinali, di una meridiana (Beatus Meridianum) e di uno spazio con la statua del santo, di due aiuole che ricreano l’atmosfera di calma e serenità tipiche di un giardino zen (Beatus Clepsydrus), un collegamento con la chiesa di Santa Sofia per un percorso turistico tra arte e cultura, e quindi la rielaborazione della lunetta e di alcuni affreschi del complesso monumentale Unesco, la riproduzione di simboli tipici del francescanesimo come il Tau ma anche di croci longobarde e di utensili come la forchetta della vita quotidiana degli uomini dalla lunghe barbe.

Ricostruzioni virtuali del complesso, sculture e disegni autentici tutte da realizzare e da esporre “per creare – ha detto Benvenuto – un percorso mistico e spirituale, legato a San Francesco che nel 1220 visitò il convento ed un percorso storico legato alla dominazione longobarda durante la quale venne realizzata la Chiesa di San Costanzo successivamente inglobata nell’attuale convento.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Valorizzazione turismo enogastronomico, pubblicato l’avviso regionale

redazione 3 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 1 settimana fa

Telese Terme: turismo, secondo i dati ISTAT è il comune con la maggiore crescita percentuale in provincia

Dall'autore

redazione 32 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 36 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 37 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 37 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content