fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Rocca dei Rettori, inaugurato il “Festival della Cultura. I giovani dell’arte”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Inaugurato stamani presso la Rocca dei Rettori il “Festival della Cultura. I giovani dell’arte” promosso dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Virgilio” di Benevento-Foglianise-San Giorgio del Sannio con il patrocinio della Provincia di Benevento.

L’iniziativa, che ha coinvolto tutte le classi dell’Istituto, mette in luce le eccellenze raggiunte dagli allievi in un raggio d’azione multidisciplinare: pittura, scultura, grafica, musica, teatro, letteratura, poesia. Un viaggio straordinario nel mondo dell’arte e nelle sue multiformi espressioni; ma anche “un premio per i miei bravissimi ragazzi”, ha spiegato la dirigente scolastica Maria Buonaguro, egregiamente supportata dai Docenti.

Al taglio del nastro erano presenti: l’Arcivescovo Metropolita mons. Felice Accrocca, i consiglieri provinciali Giovanni Campobasso e Francesco Maria Rubano, il sindaco di Benevento Clemente Mastella ed altre Autorità.

Di profondo valore etico è stata, all’interno del più complesso ed articolato Festival, la collaborazione intrecciata dai ragazzi di una Classe “IV” del Virgilio con alcune delle persone ristrette nella struttura circondariale di Capodimonte di Benevento. Insieme i due gruppi hanno dato vita al progetto “Codice a S-Barre”, cioè un percorso artistico ed umano straordinariamente intenso, ha spiegato la dirigente Buonaguro, che ha visto i ragazzi “di dentro” dialogare con i ragazzi “di fuori” per costruire insieme il progetto “Legalità – Illegalità”. In tale contesto, il torrione longobardo, collegato al complesso monumentale rinascimentale, è stato addobbato in modo particolare dagli Allievi sia con vetrofanie che con lenzuola annodate nel ricordo della funzione di carcere che il monumento ha esplicato nei secoli scorsi.

Non manca nel Festival una ricerca sugli antichi mestieri del Sannio, nonché uno studio sulle principali bellezze monumentali ed artistiche di questo territorio.

I lavori davvero pregevoli dei ragazzi del “Virgilio”, esposti nelle Sale espositive del monumento longobardo-rinascimentale ed anche nei Giardini annessi, possono essere ammirate nelle ore mattutine e pomeridiane per una intera settimana fino al 27 maggio. Ingresso libero.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 3 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 31 minuti fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content