fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al via le Mattinate FAI per le scuole: studenti della “Pascoli” ciceroni a Santa Sofia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il fascino millenario del complesso monumentale di Santa Sofia e dell’adiacente Giardino del Mago spiegato agli studenti da altri studenti: gli alunni dell’istituto comprensivo “Giovanni Pascoli” hanno inaugurato stamattina nelle vesti di apprendisti ciceroni le Mattinate FAI per le scuole, l’iniziativa giunta alla quinta edizione che consente visite guidate gratuite su tutto il territorio nazionale per conoscere fino al 3 dicembre prossimo 170 beni in 100 città italiane.

Un’opportunità per le scuole di presentare ai propri studenti in maniera stimolante la Benevento medievale con i suoi lasciti architettonici e culturali e la Benevento contemporanea con le sculture di Riccardo Dalisi nel Giardino del Mago, situati sul terrazzo dell’ex palazzo abbaziale di Santa Sofia, inserito recentemente nella FAI Marathon.

Formati opportunamente dai volontari del FAI attivi sul territorio cittadino Angelo Bosco e Carmen Laudato, nell’ambito del progetto ormai ventennale “Apprendisti Ciceroni”, gli studenti hanno, in questo modo l’occasione di studiare un bene d’arte o natura del loro territorio e di fare da guide per un pubblico di adulti o di coetanei.

“Un nuovo approccio all’apprendimento – come ha spiegato il capo delegazione FAI Benevento, Patrizia Bonelli –  fatto di momenti di ricerca e di esplorazione all’interno e all’esterno del contesto scolastico, che si coniuga perfettamente con l’obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva e il desiderio di tutelare in prima persona l’arte e il patrimonio culturale cittadino.

Domani, 30 novembre vestiranno i panni di ciceroni gli alunni della classe IV A della scuola primaria, plesso “Giuseppe Mazzini”, dello stesso istituto; il 1° dicembre sarà il turno degli studenti delle classi III E e III B del Liceo Scientifico “Galileo Galilei”; il 2 dicembre il compito di guida passerà ai Ciceroni della II C del Liceo Classico “Pietro Giannone”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Matematica in azione: la lezione di Lorenzo Mazza inaugura il Festival dei Linguaggi Universali

redazione 2 settimane fa

“FAI per il Clima 2025”: giornata tra natura, cultura e futuro per la Città Caudina candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028

ntr24admin 2 settimane fa

La CGIL Benevento accanto agli studenti: “Sosteniamo lo sciopero del 14 novembre per il diritto allo studio e il futuro del Paese”

redazione 3 settimane fa

Castelpoto, il suono come strumento di rigenerazione: in arrivo Gil Delindro e Flavia Massimo per “S(t)uoni Art Residency”

Dall'autore

redazione 52 minuti fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 54 minuti fa

Fondovalle Isclero, Cacciano (PD): “Strada pericolosa, ANAS intervenga subito”

redazione 1 ora fa

San Pio, due nuovi bollini rosa dalla Fondazione Onda

redazione 2 ore fa

Benevento, il progetto SAI MSNA trasforma il pomodoro in un percorso di inclusione sociale

Primo piano

redazione 52 minuti fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 2 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 2 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Alberto Tranfa 3 ore fa

Musica, trekking e dolci tipici: dal 5 all’Immacolata la ‘Festa del Torrone e del Croccantino’ di San Marco dei Cavoti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content