fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Torrecuso, le imprese funebri sannite a confronto su problematiche e prospettive

Carbone: “Ogni regione italiana segue una propria normativa. Queste differenze creano non poche difficoltà, ecco perché chiediamo di avere una unica legge nazionale”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ottenere maggiori controlli per tutelare le imprese funebri che, anche con grossi sacrifici, operano nella legalità, ma anche introdurre una legge nazionale in grado di eliminare le differenze esistenti tra le diverse normative regionali.

E’ stato questo l’argomento principale del convegno “Impresa funebre: problematiche e prospettive – Legge Regionale Campania 7/2013 e proposta Legge Nazionale”, ospitato questa sera nella sala conferenze dell’Hotel Lemi a Torrecuso e al quale hanno preso parte i principali esponenti del settore.

“Ogni regione italiana segue una propria normativa – ha spiegato Giuseppe Carbone, presidente dell’associazione Imprese Funebri Sannite -. Queste differenze creano non poche difficoltà, ecco perché chiediamo di avere una unica legge nazionale”.

Nel corso del confronto sono emerse alcune delle problematiche che le diverse normative comportano alle imprese, prima tra tutte la difficoltà nel controllo dell’operato delle attività e la conseguente scarsità nella trasparenza di queste ultime. “Il nostro è un lavoro delicato e dobbiamo fare in modo che il dolore delle famiglie sia rispettato – ha commentato il presidente dell’Associazione Nazionale Imprese Funebri Artigiane, Roberto D’Intino -. Tutti devono operare seguendo dei criteri ben precisi”.

La soluzione, dunque, è quella di emanare una legge nazionale che abbracci, appunto, tutte le regioni italiane. Il Parlamento è già al lavoro sull’emendamento, come ha spiegato il sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti, Umberto Del Basso De Caro.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 9 ore fa

Il sannita Carlo Mazzone entra nel Board di JA Europe: un ponte tra scuola, impresa e futuro

redazione 1 settimana fa

ZES Unica e Legge di Bilancio 2026, Vessichelli (Asi): “Servono certezze per imprese e territori”

redazione 1 settimana fa

“Mercati ambulanti, in dieci anni scomparse oltre 42mila imprese. Serve un piano nazionale per rilanciare il settore”

redazione 1 settimana fa

“Corporate Heritage Awards 2025”: cresce il premio che celebra la storia delle imprese italiane

Dall'autore

redazione 43 minuti fa

Benevento, l’opposizione: “Revisore del Comune candidato con NdC, si dimetta”

redazione 2 ore fa

Barone (Lega): “Sannio unica provincia campana senza ospedale veterinario. Dopo gli annunci l’Asl batta un colpo”

redazione 2 ore fa

Pontelandolfo, venerdì scuola primaria chiusa per interruzione energia elettrica

redazione 3 ore fa

“FAI per il Clima 2025”: giornata tra natura, cultura e futuro per la Città Caudina candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028

Primo piano

redazione 4 ore fa

Due nuovi premi internazionali per lo studio OFFTEC: riconoscimenti a Baku e Kyoto per la sostenibilità e la rigenerazione urbana

redazione 6 ore fa

Carcere di Benevento, cambia la direzione: Adanti succede a Marcello

Alberto Tranfa 7 ore fa

L’Ipsar ‘Le Streghe’ diventa ambasciatrice di gentilezza: inaugurata la Panchina viola

redazione 8 ore fa

Mastella sente direttore di Poste Italiane: “Postamat salvi in Irpinia e Sannio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content