fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’arte sboccia dal fango, a Palazzo Paolo V inaugurata la mostra itinerante MAF

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Rielaborare l’alluvione attraverso l’arte. Tramutare il fango e le bottiglie “Sporche ma buone” in opere contemporanee per metterle a disposizione dei cittadini. Un modo originale di rivivere i giorni drammatici dello scorso ottobre, cercando nuove prospettive attraverso l’interpretazione di 18 visioni differenti.

Un percorso “eno-artistico” che ha un po’ il sapore della rivincita contro la forza della natura, ma anche di una catarsi collettiva capace di esorcizzare quanto accaduto un anno fa.

Non a caso la mostra è stata chiamata MAF – Memoria, Arte e Fango. Questa sera, il vernissage è stato inaugurato a Palazzo Paolo V.

Le diciotto bottiglie di Aglianico e Falanghina del Sannio DOCG, salvate dall’alluvione dell’ottobre 2015, sono diventate delle opere d’arte grazie all’intervento di 16 artisti e dei ragazzi dei licei artistici di Benevento e Cerreto Sannita.

“Musica, creatività e parole si sposano perfettamente all’interno di MAF – ha spiegato Rosanna De Cicco, tra i promotori della manifestazione – rendendo la mostra un esperienza complessa e completa”.

La collettiva dal 5 all’11 dicembre sarà presso la Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, l’esposizione partenopea sarà preceduta da una presentazione al Museo MADRE, che ha garantito il suo matronato. L’iniziativa culminerà al museo MEG Solopaca, dal 4 al 10 gennaio 2017. Qui, il giorno 10 gennaio, le bottiglie verranno battute all’asta, alla presenza del notaio Salvatore Grasso di Poggiomarino.

MAF ha una finalità rigorosamente no-profit e il ricavato è destinato a ultimare il restauro delle due tele settecentesche di Decio Frascadore, che si trovano nella Chiesa Madre di Solopaca.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 2 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 9 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 10 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content