fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Giorgio la Molara potrebbe essere capofila di filiera della carne marchigiana

E' quanto emerge da un convegno sul tema svoltosi stamattina nel centro fortorino. Il sindaco De Vizio ha chiesto che la Regione si impegni a migliorare le infrastrutture. La giornata, che conclude la X edizione della manifestazione sulla carne di vitello marchigiano Igp, ha visto anche l'inaugurazione della copia in marmo dell'antico orologio della chiesa di san Pietro Apostolo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Oltre 300 aziende di settore e oltre 3000 capi bovini di razza marchigiana sono presenti nel territorio fortorino di San Giorgio la Molara, che potrebbe per questo essere candidato a capofila di filiera della carne marchigiana, considerato che qui la produzione è più alta rispetto anche ad alcuni centri della terra delle Marche.

Per questo sarebbero urgenti e necessarie alla valorizzazione del prodotto e alla possibilità che esso aggredisca i mercati nazionali ed esteri infrastrutture, sinergia interistituzionale e il rafforzamento della rete tra produttori.

E’ quanto emerso dal convegno dal titolo “La produzione della carne marchigiana – strategie e opportunità di sviluppo sostenibile”, che conclude la tre giorni della X edizione della manifestazione che celebra la carne di vitello marchigiano certificato Igp, svoltosi presso l’auditorium dell’ex pretura di San Giorgio la Molara, alla presenza del sindaco Nicola De Vizio, del docente dell’Unisannio, Ettore Varricchio, che da 15 anni fa ricerca su questo prodotto moto diffuso su tutto il territorio sannita, di Antonio Limone dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno che, insieme all’ateneo sannita, lavora per il miglioramento della qualità nutraceutica di questa pregiata carne, del consigliere delegato per l’Agricoltura della Regione Campania, Francesco Alfieri e del consigliere regionale Erasmo Mortarutolo.

Il sindaco De Vizio ha chiesto che la Regione possa impegnarsi a migliorare le infrastrutture per far si che questo prodotto di eccellenza possa essere apprezzato anche fuori dai confini territoriali. Dal canto suo Alfieri ha garantito che da parte della Regione Campania c’è tutta la disponibilità e la determinazione per valorizzare questo prodotto ma ha anche evidenziato che bisogna lavorare sull’organizzazione della commercializzazione e della filiera locale.

Secondo il docente Varricchio e il commissario dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, Limone,  la carne della razza marchigiana allevata nel Fortore in particolare e nel Sannio in generale non è seconda a nessuno in termini di qualità e caratteristiche organolettiche e nutraceutiche e per questo è necessario lavorare affinché possa entrare a pieno titolo sul mercato.

La valorizzazione del territorio passa anche attraverso la trasmissione alle nuove generazioni di simboli della memoria storica di un luogo. Per questo oggi la comunità sangiorgese ha assistito all’inaugurazione dell’antico orologio della chiesa di san Pietro Apostolo di manifattura Curci che torna a scandire il tempo dalla facciata della chiesa.

Si tratta di una copia in marmo fedele all’originale, realizzata dall’artista Sandro Iatalese e dal tecnico Mario Monaco su volontà e coordinamento del cavaliere della Repubblica sangiorgese Luigi Biasco che dal 1985 ne sta seguendo il destino per evitarne l’oblio collettivo a cui rischiava di essere destinato.

Dopo il terremoto del 1962 l ‘orologio, infatti, è stato custodito nei locali del Comune prima, della diocesi, e della chiesa di san pietro Apostolo dopo ma con poche occasioni di visibilità.

Per questo il cavaliere ha voluto il restauro dell’originale, consegnato alla comunità nel 2015, a cui hanno partecipato Carmine Belletti, l’architetto Massimiliano De Cesaris, Gino Biasco, Annarita Paradiso, Franco Paradiso e Raffaele Paradiso.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Il cda della Cooperativa Agricola San Giorgio Carni scarl si rinnova: Gagliarde alla guida

redazione 1 mese fa

San Giorgio la Molara, consiglio comunale tra tensioni e polemiche: Gagliardi e Zenca attaccano l’amministrazione

redazione 1 mese fa

San Giorgio la Molara, l’opposizione: ‘Consiglio convocato d’urgenza dal Sindaco, ma disertato dalla stessa maggioranza. Gestione sempre più opaca e inefficiente’

redazione 1 mese fa

Emozioni per i giovani talenti del San Pietro Musica per la terza edizione della Festa Europea della Musica a San Giorgio la Molara

Dall'autore

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Musica oltre gli ostacoli: la sfida di Bianca, giovane compositrice non vedente

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Covid, nel Sannio poche informazioni sul numero dei contagi: dove sono finiti i bollettini dell’Asl?

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Dalle priorità in città al rilancio di un nuovo Centro nazionale: le sfide future di Mastella

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Quel vizio alla comunicazione politica demagogica e al ribasso che riduce l’elettore a seguace di antiche pulsioni

Primo piano

redazione 8 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 10 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 12 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 13 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content