Featured
“Peer to Peer”, studenti sanniti protagonisti del proprio benessere psicologico
Ascolta la lettura dell'articolo
Rendere protagonisti i giovani studenti di percorsi di promozione del proprio benessere psicologico e far emergere la consapevolezza delle proprie competenze sono gli obiettivi del progetto educativo di durata biennale “Peer to Peer”, promosso dall’assessorato regionale alla Sanità finalizzato a prevenire comportamenti a rischio, che ha coinvolto nel Sannio l’istituto tecnico industriale “Lucarelli” di Benevento, il liceo scientifico “Don Peppino Diana” di Morcone e l’istituto di istruzione superiore “Alfonso Maria de’ Liguori” di Sant’Agata de’Goti.
L’iniziativa è stata promossa in collaborazione con l’Asl di Benevento – Settore di Educazione alla salute sotto la supervisione della referente del servizio, Antonietta Menechella, e con il contributo di Maria di Carlo e Grazia Mancino (Asl Bn) e delle psicologhe Evelin di Mella, Isabella Perugini, Giovanna di Brino, Sara Cesare, Luisa Perna, Ester Loreto ed Enza Belperio.
Gli studenti delle classi terze in questo periodo hanno elaborato idee e attività, da condividere poi con i propri coetanei attraverso eventi di presentazione, che verranno concretizzate nel corso del prossimo anno scolastico.
Dopo un confronto attivo e partecipativo gli studenti hanno deciso le modalità in cui realizzare questo modello di educazione sanitaria, già molto conosciuto a livello nazionale e internazionale, che ha come caratteristica principale l’interazione tra gli adolescenti che diventano a pieno titolo attori principali della propria crescita.
Negli studi di Ntr24 alcuni dei ragazzi coinvolti hanno spiegato il proprio progetto e gli step della formazione del gruppo di lavoro e gli obiettivi che si propongono.
Le dichiarazioni nel servizio video