fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Le streghe di Benevento” conquistano gli Usa: janare protagoniste in libro per bimbi

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Mistero, storia e cultura popolare. La leggenda delle streghe di Benevento continua ad affascinare interrottamente dal XIII secolo: un viaggio tra realtà e immaginazione che fonde insieme credenze, luoghi affascinati, santi e gente comune.

    Un “incantesimo” del quale è rimasto ammaliato anche lo scrittore ed illustratore statunitense, di origini italiane, John Bemelmans Marciano che, in collaborazione con Sophie Blackall, ha creato una serie di libri per bambini intitolato ovviamente “The Witches of Benevento”.

    Seguendo le orme del nonno Ludwig Bemelmans, famoso per aver pubblicato le avventure di “Madeline”, John ha dato vita ad un mondo fantastico, popolato da tutte le figure del folklore sannita, nel quale si muovo i suoi personaggi: ragazzi che si trovano ad affrontare le difficoltà e peripezie che nascono dall’incontro con le streghe sannite.

    Per ora sono stati pubblicati due libri della saga, ma per il prossimo settembre è prevista l’uscita del terzo episodio. Nel corso del 2017, invece, dovrebbe vedere la luce anche una quarta storia.

    Ntr24 ha contattato Marciano che ci ha raccontato come è nata la sua passione per le janare. Una storia che parte nei primi anni del 2000 quando l’autore ha trascorso un mese a Napoli. “Con me avevo una guida della Campania e all’interno ho trovato un riferimento alla mitologia di Benevento – ci ha spiegato lo scrittore statunitense -. Sono rimasto subito affascinato, così ho preso un autobus e sono venuto a visitare la città”.

    Un’esperienza emozionante che lo ha condotto tra i vicoli del centro storico del capoluogo sannita e che gli è servita da ispirazione per buttare giù una prima bozza del racconto. Un progetto, però, che è rimasto fermo per qualche anno, fino all’incontro con l’illustratrice Sophie Blackall. “Anche lei – racconta Marciano – è stata subito affascinata dalla ‘Janara’, dalla ‘Manolonga’ e dalla ‘Zucculara’ e così ci siamo messi al lavoro per creare un gruppo di personaggi che vivevano nella Benevento del 1820”.

    Gli appassionati sanniti, per ora, dovranno accontentarsi di leggere la versione inglese di “The Witches of Benevento”, visto che i libri sono disponibili sono negli Stati Uniti.

    In futuro, però, la saga potrebbe giungere anche in Italia. I due autori, infatti, stanno progettando di ritornare nel Sannio per raccogliere nuovo materiale su un nuovo ciclo di racconti e per conoscere meglio il quartiere Triggio, luogo dove sono ambientate la maggior parte delle avventure.

    Un viaggio sulle tracce dell’antico ‘Noce’ e tra l’inestimabile patrimonio culturale di Benevento che continua ad affascinare per la sua bellezza.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 2 giorni fa

    Folklore e stregoneria, all’Unifortunato al via l’attività del Laboratorio interdisciplinare di ricerca Giuseppe Bonomo

    redazione 5 giorni fa

    Benevento e Pietrelcina: sinergia per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

    Alberto Tranfa 6 giorni fa

    Benevento ‘Capitale della Cultura 2028’: il dossier per la candidatura sarà affidato a Fondazione di Comunità ETS

    Giammarco Feleppa 1 settimana fa

    Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

    Dall'autore

    redazione 8 ore fa

    Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

    redazione 9 ore fa

    Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

    redazione 10 ore fa

    A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

    redazione 12 ore fa

    ‘Strada dimenticata e pericolosa’: Nuova Cusano denuncia lo stato di contrada Calvario

    Primo piano

    redazione 8 ore fa

    Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

    Giammarco Feleppa 8 ore fa

    Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

    redazione 10 ore fa

    A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

    Giammarco Feleppa 10 ore fa

    Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.