fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

L’istituto “Fermi” di Montesarchio diventa villaggio dell’artigianato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dieci laboratori, 178 alunni coinvolti, 200 le ore complessive che terranno impegnati fino a sabato 7 maggio prossimo gli allievi delle classi terze del liceo linguistico-scientifico- pedagogico “Enrico Fermi” di Montesarchio nel progetto di “Alternanza Scuola-Lavoro” realizzato in collaborazione con la Confederazione Nazionale Artigiani di Benevento e finanziato dal Miur.

“Un modo diverso di fare scuola” – lo ha definito il dirigente scolastico Giulio De Cunto –  che proietta gli studenti coinvolti nel mondo del lavoro e in particolare dell’artigianato artistico e creativo e che si propone di far emergere le competenze trasversali degli allievi.

Strumenti e mestieri di una volta, di cui è ricco il territorio sannita, che i maestri artigiani coinvolti tentano di trasmettere alle nuove generazioni: ago e filo per il laboratorio di sartoria, argilla, tornio e pennelli per il laboratorio di ceramica tradizionale esperimentale fino alla bottega di restauro dove gli apprendisti artigiani si cimentano nella costruzione di vasellami, passando per la bottega del fiorista immersa nei colori dei fiori e delle piante raccolte all’esterno dell’istituto e avvolta dal profumo della natura, al laboratorio di bioarchitettura improntato alla progettazione e della realizzazione di modelli abitativi attraverso materiali biologici, fino alla liuteria dove i ragazzi hanno già costruito l’anima del violino, per finire con l’artigianato tecnologico che unisce creatività artigiana e innovazioni tecniche.

Un vero e proprio patrimonio culturale da riscoprire e diffondere: per questo accanto alle botteghe artigianali simulate gli organizzatori  hanno voluto affiancare anche il laboratorio di comunicazione e giornalismo attraverso cui sette allievi potranno documentare con videoservizi giornalieri le attività dei compagni, apprendendo, in particolare, le tecniche del videogiornalismo e del giornalismo on line.

Una sperimentazione che potrebbe trovare un futuro con l’istituzionalizzazione a livello didattico delle attività laboratoriali: almeno questa è l’idea proposta dalla Cna di Benevento che trova favorevole anche il dirigente scolastico del “Fermi”.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

redazione 1 settimana fa

Rete fognaria a Montesarchio: “Piano manutentivo 2025 mette al centro sicurezza, sostenibilità e ascolto del territorio”

redazione 2 settimane fa

Riduzione delle portate e grave crisi idrica a Montesarchio, il sindaco scrive ai concittadini

redazione 2 settimane fa

Degrado dei parchi a Montesarchio, le precisazioni dell’opposizione

Dall'autore

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Musica oltre gli ostacoli: la sfida di Bianca, giovane compositrice non vedente

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Covid, nel Sannio poche informazioni sul numero dei contagi: dove sono finiti i bollettini dell’Asl?

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Dalle priorità in città al rilancio di un nuovo Centro nazionale: le sfide future di Mastella

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Quel vizio alla comunicazione politica demagogica e al ribasso che riduce l’elettore a seguace di antiche pulsioni

Primo piano

Giammarco Feleppa 10 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 17 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content