fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Progetto Erasmus “Gates and Keys”: al Lucarelli lo scambio culturale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tocca ora alla città di Benevento ricambiare l’ospitalità ricevuta in Europa in occasione del progetto Erasmus “Gates and Keys”. L’I.T.I. “G.B.Lucarelli” si prepara, così, ad accogliere, domenica 10 aprile, docenti e discenti provenienti dai Paesi coinvolti nel progetto: Danimarca, Germania, Turchia, Polonia, Ungheria, Inghilterra, Italia.

Il programma di accoglienza è ampio e interessante. Componenti dell’amministrazione comunale saluteranno le delegazioni in occasione delle visite guidate alla città e ai suoi musei. Nel frattempo a scuola fervono i preparativi per un’accoglienza in grande stile: lavori di piccola ristrutturazione sono in via di ultimazione ed è bello vedere i nostri studenti difendere i muri messi a nuovo e le ringhiere ridipinte, segno di un senso civico e di appartenenza che progetti come il nostro possono stimolare.

Mancano ancora solo pochi dettagli e poster e produzioni multimediali saranno pronti per essere presentati in risposta agli impegni assunti con i partner sui temi del pregiudizio razziale e del genocidio, quale esasperazione estrema cui può condurre il fanatismo e l’ignoranza. Gli studenti affronteranno in un workshop lo studio della Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio, del 1948, che venne ratificata da centoquarantasette Paesi. Il tema del pregiudizio razziale sarà oggetto di riflessione in una tavola rotonda che vedrà coinvolti i docenti dei Paesi partecipanti, impegnati a trovare strategie di intervento educativo e di prevenzione.

Non mancheranno attività ludico-ricreative in una serata di balli popolari, che vedrà protagonisti gruppi folkloristici e studenti dell’istituto. Inoltre sarà presente anche una delegazione dell’associazione Benevento Longobarda che illustrerà le diverse attività praticate dall’antico e fiero popolo dalla lunga barba.

Anche le famiglie dei nostri ragazzi avranno il loro bel da fare: le nonne si presteranno a mostrare arti ormai in disuso, come la realizzazione della pasta artigianale e lavori di ricamo a mano. Chissà che le nostre antiche arti non attecchiscano tra le giovani straniere!

Tra le proposte culturali sono previste la visita di Pompei e la costiera sorrentina, tappe obbligate per chi approda nelle nostre terre. Un percorso enogastronomico per i docenti presso le cantine di Guardia Sanframondi e “La Fortezza” di Torrecuso completeranno il tour.

La visita dei nostri ospiti proseguirà il giorno 14 per San Severo, in provincia di Foggia, dove i nostri sono attesi per ulteriori attività didattico-ludiche, tese a costruire terreni di intesa su comuni obiettivi didattici ma anche a scoprire i tesori paesaggistici della bella Puglia.

All’iniziativa collaboreranno il Comune di Benevento, la Provincia di Benevento, il Comune di Guardia Sanframondi, l’EPT Benevento e l’Associazione Benevento Longobarda.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 1 mese fa

Galilei Vetrone, presentato il modulo del progetto “Complesso  Monumentale di Santa Sofia”

redazione 2 mesi fa

Faicchio, una mattinata dedicata all’ambiente con studenti e volontari: ripulite alcune aree del territorio

redazione 2 mesi fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

redazione 1 ora fa

Interventi di messa in sicurezza di strade provinciali per 220mila euro

redazione 1 ora fa

Benevento, al liceo classico ‘Giannone’ un convegno sulla questione israelo-palestinese

redazione 1 ora fa

Castelpoto, il suono come strumento di rigenerazione: in arrivo Gil Delindro e Flavia Massimo per “S(t)uoni Art Residency”

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, incarico per il consigliere Greco: si occuperà del SIAD e della valorizzazione del sito industriale di contrada Olivola

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali, Fico domani a Benevento: alla Biblioteca provinciale presenterà i suoi candidati Fiorillo e Piscitelli

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Regionali, Civico 22 sceglie il Pd: inizia un percorso comune anche verso le amministrative del 2027

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content