fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Referundum sulle trivelle, Rete Commons invita a votare Sì

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’associazione Rete Commons fa appello ai cittadini a partecipare al referendum abrogativo in merito alle trivellazione petrolifere in mare programmato per il 17 aprile prossimo e a votare per il SI.

L’associazione spiega attraverso una nota che scegliendo “per il Si esprimeremo la volontà di bloccare le attività di estrazione di idrocarburi nei mari entro le 12 miglia dalla costa allo scadere dei permessi e non fino all’esaurimento completo dei giacimenti.”

“Il voto è un momento simbolico precipuo per affermare, oltre le limitate implicazioni tecniche del merito referendario, una radicale riappropriazione degli spazi di resistenza territoriale, per generare dal basso un protagonismo necessario a costruire un’azione politica di riterritorializzazione. Nel caos reazionario della politica ufficiale, questo passaggio referendario deve ricostruire un’agenda tematica su autosostenibilità, sviluppo energetico e valorizzazione delle vocazione dei territori: un percorso di costruzione di coscienza dei e per i luoghi. È, nondimeno, un’occasione per tenere insieme i conflitti aperti in difesa dei territori e dei beni comuni, dentro un processo di riarticolazione delle lotte in una prospettiva di prassi unitaria.”

“Il referendum abrogativo – si legge ancora nella nota –  è stato chiesto da dieci regioni italiane sotto la spinta dei comitati NO TRIV e delle organizzazioni ambientaliste ed è frutto di un lungo percorso di mobilitazione che si è sviluppato in opposizione alle politiche energetiche del governo Renzi.”

“Mentre si intensificano gli sforzi internazionali per contrastare i cambiamenti climatici ed accelerare la transizione verso un regime energetico sostenibile, l’attuale esecutivo incoraggia le fonti fossili, inaugurando, fuori tempo massimo, una corsa all’oro nero italiano che avvantaggia solo le lobby del petrolio.

Nel Paese con le royalties tra le più basse al mondo,con una forte vocazione turistica, agroalimentare e naturalistica, investire sugli idrocarburi significa mandare a massacro i territori e le loro specificità, la salubrità dell’ambiente naturale, la salute dei cittadini senza nessuna contropartita. In effetti, le esigue riserve fossili locali, anche se sfruttate al massimo, non garantirebbero l’autosufficienza energetica del Paese nemmeno per qualche anno, senza apprezzabili vantaggi economici e occupazionali, se non per le compagnie petrolifere, libere di rivendere gli idrocarburi nei mercati internazionali.”

“L’unica strada da intraprendere per ridurre la nostra dipendenza energetica dall’estero  – sostengono i componenti di Rete Commons – resta il potenziamento delle energie rinnovabili e della generazione distribuita, dell’efficienza e del risparmio energetico, unito alla riconversione ecologica del nostro sistema produttivo e dei modelli consumo. L’energia, in quanto bene primario e risorsa naturale, dovrà essere democratica oltre che pulita e rinnovabile.

Questa transizione oggi non è più rimandabile alla luce dei cambiamenti climatici, degli accordi internazionali della COP21, della domanda di autodeterminazione dei territori e delle realtà locali, non più disposti ad essere sacrificati sull’altare del profitto, secondo le attuali logiche di sfruttamento neocoloniali.”

“Il referendum è una importante occasione per riaffermare queste necessità, rilanciare un’azione politica e sociale che coinvolga cittadini, comitati, associazioni, forze politiche e sindacali e chiedere un immediato cambio di rotta al governo, che finora ha fatto di tutto per scongiurare questa possibilità.

L’esecutivo di Renzi ha prima tentato di smontare l’impianto referendario, passando dai sei quesiti proposti inizialmente a uno, e ha poi tentato di inibire la partecipazione popolare ed il dibattito pubblico fissando la data del voto alla prima domenica utile, il 17 aprile, con tempi strettissimi per la campagna informativa.”

“Il Sì  – conclude la nota – è lo strumento per procedere definitivamente verso le energie rinnovabili pulite e la democrazia energetica.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

AVS presenta interrogazione sul progetto idroelettrico Morcone–Lagospino

redazione 1 settimana fa

A Faicchio la quinta tappa dell’undicesima edizione del Keep Clean and Run con l’ecorunner Roberto Cavallo

redazione 1 settimana fa

Greco e Petrone: “Progetto Mangia Vetro: plauso unanime in Commissione”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Buonalbergo, alla Pro Loco il corso di formazione BLSD

redazione 3 ore fa

Solopaca, scuole chiuse il 10 novembre per interruzione dell’energia elettrica

redazione 3 ore fa

Sannio: weekend tipicamente autunnale tra nubi e piogge

redazione 4 ore fa

Regionali, Ferraro (FdI): “Avanti con la rimonta al fianco del nostro leader Matera”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, Conte con Fico a Pietrelcina: “Le alleanze servono per non lasciare alle destre la guida delle istituzioni”

redazione 3 ore fa

Sannio: weekend tipicamente autunnale tra nubi e piogge

redazione 4 ore fa

Benevento, domenica NdC presenta i candidati Pellegrino Mastella e Giovanna Razzano. Ci sarà anche Fico

redazione 6 ore fa

Benevento, la giunta approva il programma triennale delle Opere pubbliche

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content