fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Percorsi formativi per giovani detenuti, ecco il progetto “Libera Rete”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Impegno civico, partecipazione attiva, cooperazione e promozione di attività che avvicinino i giovani alle istituzioni questi sono gli obiettivi  del progetto Libera Rete finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazional.

Il progetto è stato avviato lo scorso giugno ed è stato promosso dalla cooperativa sociale Social Lab76 in partenariato con l’Istituto Penitenziario Minorile di Airola e l’Ufficio Esecuzioni Penali Esterne di Benevento.

Sono stati attivati percorsi formativi e occupazionali fra i giovani, detenuti ed ex detenuti, o comunque giovani “a rischio” con l’intenzione di creare un’attività economica sostenibile. Infatti proprio presso l’Istituto Penitenziaro Minorile di Airola ha preso forma un vero e proprio laboratorio di smontaggio e recupero di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Quindi non solo coesione e partecipazione attiva ma anche recupero e riciclo. Per i giovani detenuti è un percorso di formazione professionale nell’area  del riciclo di apparecchiature elettroniche.

Un progetto che mira ad un aiuto socio – economico, offrendo concrete opportunità occupazionali ed è un percorso di prevenzione rispetto alla possibilità di recidive, diffondendo  e testimoniando la legalità e incidendo in quei sistemi refrattari diffusi in Regione Campania, soprattutto sulla gestione dei rifiuti.

All’interno della Casa Circondariale di Airola, si è creata un’ officina del recupero, attraverso attività di cernita delle apparecchiature, disassemblaggio, trattamento e riciclo, offrendo sia assistenza tecnica per riparazione tablet e sia manutenzione e assistenza tecnica relativa ad hardware e software.

Il progetto ha la durata di due anni, e prevederà, dopo la formazione,  delle borse lavoro finanziate dalla Fondazione italiana Charlemagne per l‘inserimento nell’attività operativa. Un’occasione di crescita sociale, professionale e civica, liberandosi dalla trappole illecite sostenendo processi di legalità e sostenibilità.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Casa rifugio per donne maltrattate: siglato accordo tra Ambito B04, Comune di Telese e Social Lab76

redazione 1 settimana fa

Social Lab76, a Palazzo Paolo V l’evento conclusivo del ‘Progetto OpS, Operatori di solidarietà’

redazione 2 settimane fa

Alla Camera di Commercio la presentazione del Corso di Alta Formazione per Esperto CSR

redazione 2 mesi fa

Ambito B4, parte il progetto socio-educativo comPARI

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Una personal trainer beneventana protagonista in tv al game show di Nicola Savino

redazione 6 ore fa

A Melizzano l’evento di Legambiente ‘Puliamo il mondo’

redazione 6 ore fa

La Mangimi Liverini di Telese ha ospitato il 2nd PLF Student’s Travel Workshop

redazione 7 ore fa

Lavoro, Inapp: martedì giornata di studio su politiche attive e servizio per l’impiego

Primo piano

redazione 1 ora fa

Una personal trainer beneventana protagonista in tv al game show di Nicola Savino

Christian Frattasi 3 ore fa

A Benevento la prima sede consolare del Kirghizistan in Italia. Mastella: ‘Lieti di intrecciare rapporti’

redazione 7 ore fa

Lunedì pomeriggio chiuso il Ponte Tibaldi: sarà oggetto di attività sperimentale dell’UniSannio

redazione 7 ore fa

Concorsi alla Provincia, il calcolo dei punteggi era sbagliato: dopo la sentenza del Tar cambiano i vincitori

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content