fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Al via oggi nelle scuole elementari di Castelpoto, Foglianise e Tocco Caudio il progetto “L’albero e le radici”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Educazione ambientale progressiva per i bambini che frequentano la scuola primaria della valle vitulanese è il focus del progetto no profit dal titolo “L’albero e le radici”, ideato dall’associazione culturale “Generoso Simeone” e che prende il via oggi presso le scuole elementari di Castelpoto, Foglianise e Tocco Caudio.

L’iniziativa si snoderà in cinque percorsi differenti che culmineranno il 21 marzo con la “Festa dell’albero” e il 30 aprile con la rassegna artistico-culturale “Castelpotarte”.

“L’educazione ambientale si legge nella nota degli organizzatori – deve promuovere cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti individuali e collettivi e sedimentare il legame del cittadino con la propria terra. La natura e il rapporto con essa è la radice del nostro laboratorio didattico e partendo da essa, passando per le riflessioni sull’inquinamento e l’economia, giungeremo a rappresentare e spiegare la modifica sui rapporti sociali, che comporta una indifferenza nei riguardi del legame alla terra.”

“Il riferimento alle scuole primarie – spiegano gli organizzatori – non è casuale, perché è dalla infanzia che è doveroso e giusto accompagnare il bambino in un processo di solidificazione della propria storia, così che un domani possa acquisire la capacità di pensare per relazioni, in modo da comprendere la natura sistemica del mondo; possa riconoscere criticamente la diversità nelle forme in cui si manifestano come un valore e una risorsa da proteggere (biodiversità, diversità culturale …); possa divenire consapevole che le scelte e le azioni individuali e collettive comportano conseguenze non solo sul presente, ma anche sul futuro”.

Il progetto prevede la partecipazione a laboratori didattici inseriti nel programma scolastico, a gite geologiche, storiche e incontri frontali con professionisti dell’alimentazione come Marianna Simeone, della geologia come il laureando Andrea Gramazio, dell’architettura ambientale come Lucia Maio.

L’iniziativa si pone come ulteriore obiettivo lo sviluppo di qualità personali dei bambini quali l’autonomia, il senso di responsabilità, lo spirito di iniziativa, la collaborazione come solidarietà.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Foglianise, domani incontro con i dirigenti locali di Forza Italia insieme a Rubano e ai candidati De Sisto ed Errico

redazione 7 giorni fa

“Legami Invisibili”: a Foglianise un festival di tre giorni per riflettere sulle dipendenze attraverso l’arte.

redazione 2 settimane fa

Coletta e Felato nominati vice coordinatori di Forza Italia della Valle Vitulanese

Giammarco Feleppa 1 mese fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Noi Moderati, si dimettono quattro segretari provinciali della Campania: lascia anche Antonio Puzio

redazione 14 minuti fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

redazione 17 minuti fa

Alina Caruso (FI): “La carica dei giovani forzisti a sostegno delle regionali”

redazione 2 ore fa

Bucciano, novità in Giunta: nuovo assessore e nuovo vicesindaco

Primo piano

redazione 3 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 3 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 4 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content