fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Al via oggi nelle scuole elementari di Castelpoto, Foglianise e Tocco Caudio il progetto “L’albero e le radici”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Educazione ambientale progressiva per i bambini che frequentano la scuola primaria della valle vitulanese è il focus del progetto no profit dal titolo “L’albero e le radici”, ideato dall’associazione culturale “Generoso Simeone” e che prende il via oggi presso le scuole elementari di Castelpoto, Foglianise e Tocco Caudio.

L’iniziativa si snoderà in cinque percorsi differenti che culmineranno il 21 marzo con la “Festa dell’albero” e il 30 aprile con la rassegna artistico-culturale “Castelpotarte”.

“L’educazione ambientale si legge nella nota degli organizzatori – deve promuovere cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti individuali e collettivi e sedimentare il legame del cittadino con la propria terra. La natura e il rapporto con essa è la radice del nostro laboratorio didattico e partendo da essa, passando per le riflessioni sull’inquinamento e l’economia, giungeremo a rappresentare e spiegare la modifica sui rapporti sociali, che comporta una indifferenza nei riguardi del legame alla terra.”

“Il riferimento alle scuole primarie – spiegano gli organizzatori – non è casuale, perché è dalla infanzia che è doveroso e giusto accompagnare il bambino in un processo di solidificazione della propria storia, così che un domani possa acquisire la capacità di pensare per relazioni, in modo da comprendere la natura sistemica del mondo; possa riconoscere criticamente la diversità nelle forme in cui si manifestano come un valore e una risorsa da proteggere (biodiversità, diversità culturale …); possa divenire consapevole che le scelte e le azioni individuali e collettive comportano conseguenze non solo sul presente, ma anche sul futuro”.

Il progetto prevede la partecipazione a laboratori didattici inseriti nel programma scolastico, a gite geologiche, storiche e incontri frontali con professionisti dell’alimentazione come Marianna Simeone, della geologia come il laureando Andrea Gramazio, dell’architettura ambientale come Lucia Maio.

L’iniziativa si pone come ulteriore obiettivo lo sviluppo di qualità personali dei bambini quali l’autonomia, il senso di responsabilità, lo spirito di iniziativa, la collaborazione come solidarietà.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 3 settimane fa

Foglianise guida un progetto europeo per i giovani e le aree rurali: tradizioni e cooperazione durante la Festa del Grano

redazione 3 settimane fa

La Locanda Country House di Foglianise: dove il tempo si riscopre, tra natura e sapori autentici

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

Dall'autore

redazione 46 minuti fa

Caggiano (PD): “Sul terminal bus decisioni contraddittorie, l’Amministrazione venga a provare i disagi in prima persona”

redazione 58 minuti fa

Nuovo sistema informativo territoriale: Paduli guarda al futuro ‘smart’

redazione 2 ore fa

Prestigioso riconoscimento per il Colonnello sannita Giancarlo Mignone: nominato Accademico d’Onore

redazione 3 ore fa

Montesarchio, carenza idrica: scattano le riduzioni notturne

Primo piano

redazione 2 ore fa

Prestigioso riconoscimento per il Colonnello sannita Giancarlo Mignone: nominato Accademico d’Onore

redazione 3 ore fa

Aree interne, ci sarà una sessione straordinaria dell’Anci: Mastella ringrazia Manfredi

redazione 6 ore fa

Benevento, controlli nel weekend: denunciate due persone per detenzione di droga e furto

Alberto Tranfa 6 ore fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content