fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Bentornato Arco di Traiano. Partiti i lavori di rimozione dell’impalcatura: in serata il monumento sarà libero

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Dopo dieci giorni di fango e melma, Benevento rivede il tepore del sole e “riscopre” il suo monumento simbolo. La settimana post alluvione si apre con una notizia attesissima in città: l’Arco di Traiano torna libero.

Sono al lavoro da questa mattina, infatti, gli operai della Soprintendenza per rimuovere le impalcature che proteggevano la struttura del monumento. I pannelli alla base della struttura sono stati già rimossi in parte, mentre nel pomeriggio, se non ci saranno ritardi, dovrebbe toccare ai ponteggi e alla copertura. Nelle prossime settimane ci sarà una conferenza stampa della Soprintendenza, dove sarà anche presentato un convegno dedicato al prezioso monumento che si svolgerà nel capoluogo nel mese di dicembre.

Il cronoprogramma è stato rispettato, dunque, e presto i sanniti potranno tornare a godere della vista dei rilievi che raccontano le imprese dell’imperatore romano. Uno spettacolo mozzafiato che mancava dall’aprile del 2013, quando fu realizzata la prima copertura per preservare il monumento dalle infiltrazioni d’acqua.

Nel marzo del 2015 partì la fase più delicata, quella del ripristino della copertura e della consegna dei lavori alla ditta “Iota Restauri”, vincitrice della gara d’appalto per un finanziamento del ministero di 250 mila euro. L’intervento è stato progettato dopo un intenso periodo di studio da parte degli esperti della Soprintendenza per i beni archeologici.

I lavori hanno portato alla completa rimozione delle lastre di travertino risultate gravemente danneggiate a causa delle piogge e all’installazione di un nuovo sistema di smaltimento delle acque piovane ispirato all’antico metodo romano. Lo scorso agosto, arrivarono i primi segnali positivi con l’ultimazione degli interventi nell’area dell’attico.

Dopo 10 giorni terribili per la provincia di Benevento ecco, finalmente, una buona notizia. Un’immagine emozionante. Ci piace pensare che non sia un caso. Dopo l’alluvione e la pioggia, l’obiettivo è ripartire e, come spesso accade, il passato indica al presente la via da seguire.

Così come il monumento anche le strade e le case torneranno libere e tutto ricomincerà. L’Arco di Traiano, oggi più che mai, è il simbolo di questa città e della sua voglia di non mollare. Bentornato.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

ntr24admin 2 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 2 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 2 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 2 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content