fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Sicurezza dei ponti, al via la sperimentazione sul Ponte Ufita nel comune di Apice con il progetto Strit

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Un sistema di sensori monitorerà da oggi i livelli di sicurezza e lo stato di salute del ponte Ufita nel comune di Apice, interessato, come si ricorderà, a dicembre 2013 da un forte danneggiamento a causa di una straordinaria piena del fiume provocata dalla intense piogge di quei giorni.

Crollò uno dei due pilastri centrali e venne erosa la parte sinistra del ponte, determinando subito la chiusura al traffico della strada provinciale 163.

Nell’immediatezza la Provincia di Benevento decise di ripristinare la funzionalità della struttura e consentire il passaggio degli autoveicoli con l’installazione di un pilastro provvisorio ma nello stesso tempo con una delibera dell’8 ottobre 2014 a firma dell’allora commissario straordinario dell’ente Aniello Cimitile venne stipulato un accordo tra Provincia di Benevento e la società consortile STRESS, che ha proposto l’iniziativa, per il monitoraggio continuo della sicurezza della struttura.

Il progetto, di nome Strit perché finalizzato allo sviluppo di strumenti e tecnologie per la gestione del rischio delle infrastrutture di trasporto e finanziato dal Miur, consentirà in tempo reale di controllare l’inclinazione del ponte Ufita, gli effetti delle vibrazioni provocate dal passaggio di automezzi e gli eventuali rischi sismici grazie all’installazione di specifici sensori di rilievo dei terremoti.

In questo modo in caso di superamento dei livelli di sicurezza si potrà dare l’immediata allerta e decidere l’eventuale chiusura al traffico.

Si tratta per ora solo di una sperimentazione, partita con quasi un anno di distanza dall’intesa, che sarà applicata, a partire dal Ponte Ufita, su tutti i ponti presenti sul territorio sannita e italiano.

La società consortile Stress è riconosciuta dal Miur ed è stata costituita su iniziativa dell’ateneo sannita e dell’Università “Federico II” di Napoli.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 21 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 3 giorni fa

“ICT Campus” Benevento: firmata a Roma la convenzione per gli studenti dei corsi di cybersecurity

redazione 4 giorni fa

Ponte, stretta sulla gestione dei cani: obbligo di guinzaglio, pulizia e multe per chi sporca

redazione 5 giorni fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Vitulano, boom di turisti alla Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese: weekend di sapori, tradizioni e festa

redazione 2 ore fa

Tragedia alla stazione di Tufara Valle: vigilante muore travolto da cancello

redazione 3 ore fa

Novello & Castagne: il gran finale di “Ottobre diVino” incanta lo Strega Foyer

redazione 4 ore fa

‘Terre d’Aglianico’: dodici comuni sanniti uniti per un nuovo Distretto del Commercio

Primo piano

redazione 2 ore fa

Tragedia alla stazione di Tufara Valle: vigilante muore travolto da cancello

redazione 3 ore fa

Novello & Castagne: il gran finale di “Ottobre diVino” incanta lo Strega Foyer

redazione 4 ore fa

‘Terre d’Aglianico’: dodici comuni sanniti uniti per un nuovo Distretto del Commercio

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content