fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Chiusura Convitto Nazionale, in città arriva l’assessore regionale Fortini: “C’é la volontà di salvare l’istituto”

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    GUARDA VIDEO Salvare il Convitto Nazionale “Pietro Giannone” di Benevento dalla chiusura dovuta al dimensionamento scolastico. E’ stato questo l’argomento dell’incontro, avvenuto questo pomeriggio, all’interno dello storico edificio di Piazza Roma tra il primo cittadino del capoluogo sannita, Fausto Pepe, l’assessore regionale all’Istruzione e Politiche Sociali, Lucia Fortini, le diverse organizzazioni sindacali e alcuni dirigenti scolastici del territorio.

    Dal dibattito sono emerse alcune possibili soluzioni, tutte incentrate sull’importanza che l’istruzione riveste per le aree interne della Campania, troppo spesso messe da parte a favore di un eccessivo “napolicentrismo”.

    “Il Convitto – ha commentato Fausto Pepe – è parte della storia di Benevento e tutti devono fare il massimo per evitare la chiusura dell’istituto”.

    Come è noto, il problema della possibile chiusura dell’edificio è quello legato al suo utilizzo i relazione alle politiche di dimensionamento scolastico.

    Per salvare il patrimonio che il Convitto rappresenta, sia dal punto di vista culturale che storico, l’amministrazione comunale sannita ha proposto di accorparlo all’istituto comprensivo “San Filippo Neri”, così da lasciare inalterato l’attuale utilizzo, cioè quello di scuola di base.

    Una soluzione che vuole tutelare i lavoratori e l’offerta formativa. Proposta che è stata accettata di buon grado anche dai rappresentati sindacali dei docenti, presenti all’incontro.

    Le altre due iniziative sono state avanzate dall’area accademica sannita. La prima dalla professoressa Maria Rosaria Pecce, delegato all’edilizia dell’Unisannio, che ha chiesto di trasformare, in caso di chiusura, l’edificio in un centro d’orientamento e di formazione per gli studenti che si affacciano al mondo universitario. Non solo, la Pecce ha ricordato la necessita che l’ateneo sannita ha di trovare spazi da trasformare in aule per i corsi.

    L’ultima, infine, è stata quella del direttore del conservatorio “Nicola Sala”, Giuseppe Ilario, che ha dichiarato di essere alla costante ricerca di aule per ospitare gli iscritti al nuovo anno accademico.

    “Le soluzioni avanzate sono tante e tutte concrete – ha spiegato l’assessore regionale Fortini -. Non ho la soluzione quella dovete trovarla voi– ha concluso –. Io posso offrirvi il mio totale appoggio”.

    Le dichiarazioni nel servizio.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    Giammarco Feleppa 10 ore fa

    Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

    redazione 11 ore fa

    Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

    redazione 15 ore fa

    Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

    redazione 2 giorni fa

    Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

    Dall'autore

    redazione 8 ore fa

    Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

    redazione 8 ore fa

    Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

    redazione 9 ore fa

    Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

    redazione 10 ore fa

    Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

    Primo piano

    Giammarco Feleppa 10 ore fa

    Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

    redazione 11 ore fa

    Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

    redazione 15 ore fa

    Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

    redazione 15 ore fa

    Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.