fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Geobiolab, accordo tra la Provincia e la Cooperativa Sociale Amistade per l’apertura del museo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In cambio dell’utilizzo per usi agricoli di circa due ettari di terreno, la Cooperativa Sociale Amistade si impegna a garantire la apertura e la chiusura nonché la pulizia degli spazi esterni del Museo Geobiolab istituito dalla Provincia nell’area di sua proprietà in contrada Pontecorvo di Benevento. E’ quanto stabilisce un’intesa ratificata con una delibera dal presidente della Provincia di Benevento, Claudio Ricci.

La Cooperativa “Amistade”, che opera nel campo dell’assistenza e dell’integrazione dei portatori di handicap psichici, dell’inserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiato e più in generale nella tutela di persone in difficoltà, aveva ottenuto da tempo l’opportunità da parte della Provincia di poter utilizzare quale orto urbano un terreno adiacente al Museo Geobiolab in cambio di un fitto di circa 7mila euro l’anno.

Ora quasi del tutto compensati con i servizi che Amistade dichiara di essere pronta ad assicurare. I terreni agricoli sono concessi per 9 anni, mentre i servizi di guardiania e pulizia del Geobiolab vengono affidati per un anno solare con la possibilità di rinnovare l’accordo. La proprietà della Provincia in contrada Pontecorvo che oggi è sede del Geobiolab era nota come come “Colonia Agricola” e, prima del fascismo, come “Masserie del Vescovo” o “Masserie del Cardinale”.

Il 16 luglio del 2007 la Provincia aprì in quei locali un grande Museo della Terra, caratterizzato, su progetto del fisico Paco Lanciano, collaboratore della fortunata trasmissione di divulgazione Superquark, dall’accesso facilitato a rigorose nozioni e concetti scientifici di geologia grazie al mondo della realtà virtuale e a modalità anche ludice di illustrazione.

Il presidente Ricci ha sottolineato il valore e la ricaduta sociale dell’iniziativa assunta dalla Provincia con la delibera d’intesa con Amistade a tutela e a vantaggio sia di persone in difficoltà, sia dello stesso patrimonio monumentale dell’Ente Provincia nel contesto di una buona amministrazione che massimizza tutte le opportunità mentre abbatte i costi di gestione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Provincia, il presidente Lombardi riceve la nuova rettrice dell’Unisannio

redazione 6 giorni fa

Accordo Provincia-Asl: al Polo didattico di via Calandra arriva il Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie

redazione 2 settimane fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 2 settimane fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Operazione antidroga della Mobile e della DDA: 7 arresti. In carcere anche 57enne beneventano

redazione 30 minuti fa

Pietrelcina, oltre 250 chef per la Festa Regionale del Cuoco

redazione 42 minuti fa

Divieto di avvicinamento e braccialetto elettronico per un 41enne di Pietrelcina: perseguitava l’ex compagna con 2700 messaggi in due giorni

redazione 1 ora fa

Alta Velocità, superati i primi 4 km di scavo della Galleria Rocchetta sul lotto Apice-Hirpinia

Primo piano

redazione 22 minuti fa

Operazione antidroga della Mobile e della DDA: 7 arresti. In carcere anche 57enne beneventano

redazione 30 minuti fa

Pietrelcina, oltre 250 chef per la Festa Regionale del Cuoco

redazione 42 minuti fa

Divieto di avvicinamento e braccialetto elettronico per un 41enne di Pietrelcina: perseguitava l’ex compagna con 2700 messaggi in due giorni

redazione 1 ora fa

Alta Velocità, superati i primi 4 km di scavo della Galleria Rocchetta sul lotto Apice-Hirpinia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content