fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Geobiolab, accordo tra la Provincia e la Cooperativa Sociale Amistade per l’apertura del museo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In cambio dell’utilizzo per usi agricoli di circa due ettari di terreno, la Cooperativa Sociale Amistade si impegna a garantire la apertura e la chiusura nonché la pulizia degli spazi esterni del Museo Geobiolab istituito dalla Provincia nell’area di sua proprietà in contrada Pontecorvo di Benevento. E’ quanto stabilisce un’intesa ratificata con una delibera dal presidente della Provincia di Benevento, Claudio Ricci.

La Cooperativa “Amistade”, che opera nel campo dell’assistenza e dell’integrazione dei portatori di handicap psichici, dell’inserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiato e più in generale nella tutela di persone in difficoltà, aveva ottenuto da tempo l’opportunità da parte della Provincia di poter utilizzare quale orto urbano un terreno adiacente al Museo Geobiolab in cambio di un fitto di circa 7mila euro l’anno.

Ora quasi del tutto compensati con i servizi che Amistade dichiara di essere pronta ad assicurare. I terreni agricoli sono concessi per 9 anni, mentre i servizi di guardiania e pulizia del Geobiolab vengono affidati per un anno solare con la possibilità di rinnovare l’accordo. La proprietà della Provincia in contrada Pontecorvo che oggi è sede del Geobiolab era nota come come “Colonia Agricola” e, prima del fascismo, come “Masserie del Vescovo” o “Masserie del Cardinale”.

Il 16 luglio del 2007 la Provincia aprì in quei locali un grande Museo della Terra, caratterizzato, su progetto del fisico Paco Lanciano, collaboratore della fortunata trasmissione di divulgazione Superquark, dall’accesso facilitato a rigorose nozioni e concetti scientifici di geologia grazie al mondo della realtà virtuale e a modalità anche ludice di illustrazione.

Il presidente Ricci ha sottolineato il valore e la ricaduta sociale dell’iniziativa assunta dalla Provincia con la delibera d’intesa con Amistade a tutela e a vantaggio sia di persone in difficoltà, sia dello stesso patrimonio monumentale dell’Ente Provincia nel contesto di una buona amministrazione che massimizza tutte le opportunità mentre abbatte i costi di gestione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Su ristori dei danni al patrimonio viario per cantieri ferroviari Fuschini è in forte ritardo’

redazione 2 settimane fa

A Castelvenere sarà realizzata rotatoria in località San Tommaso. Di Santo: “Intervento strategico per la sicurezza”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content