fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Geobiolab, accordo tra la Provincia e la Cooperativa Sociale Amistade per l’apertura del museo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In cambio dell’utilizzo per usi agricoli di circa due ettari di terreno, la Cooperativa Sociale Amistade si impegna a garantire la apertura e la chiusura nonché la pulizia degli spazi esterni del Museo Geobiolab istituito dalla Provincia nell’area di sua proprietà in contrada Pontecorvo di Benevento. E’ quanto stabilisce un’intesa ratificata con una delibera dal presidente della Provincia di Benevento, Claudio Ricci.

La Cooperativa “Amistade”, che opera nel campo dell’assistenza e dell’integrazione dei portatori di handicap psichici, dell’inserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiato e più in generale nella tutela di persone in difficoltà, aveva ottenuto da tempo l’opportunità da parte della Provincia di poter utilizzare quale orto urbano un terreno adiacente al Museo Geobiolab in cambio di un fitto di circa 7mila euro l’anno.

Ora quasi del tutto compensati con i servizi che Amistade dichiara di essere pronta ad assicurare. I terreni agricoli sono concessi per 9 anni, mentre i servizi di guardiania e pulizia del Geobiolab vengono affidati per un anno solare con la possibilità di rinnovare l’accordo. La proprietà della Provincia in contrada Pontecorvo che oggi è sede del Geobiolab era nota come come “Colonia Agricola” e, prima del fascismo, come “Masserie del Vescovo” o “Masserie del Cardinale”.

Il 16 luglio del 2007 la Provincia aprì in quei locali un grande Museo della Terra, caratterizzato, su progetto del fisico Paco Lanciano, collaboratore della fortunata trasmissione di divulgazione Superquark, dall’accesso facilitato a rigorose nozioni e concetti scientifici di geologia grazie al mondo della realtà virtuale e a modalità anche ludice di illustrazione.

Il presidente Ricci ha sottolineato il valore e la ricaduta sociale dell’iniziativa assunta dalla Provincia con la delibera d’intesa con Amistade a tutela e a vantaggio sia di persone in difficoltà, sia dello stesso patrimonio monumentale dell’Ente Provincia nel contesto di una buona amministrazione che massimizza tutte le opportunità mentre abbatte i costi di gestione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

redazione 6 giorni fa

Conti in ordine e pagamenti puntuali: primato nazionale per la Provincia di Benevento

redazione 1 settimana fa

Provincia di Benevento: approvata variazione di bilancio, nuovi regolamenti e incarichi elettorali

redazione 2 settimane fa

Ispezioni al cantiere dell’Ipsar ‘Le Streghe’. Lombardi: ‘Bene controlli. Accorgimenti implementati, i lavori continuano’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 8 ore fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 9 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

Primo piano

redazione 7 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 9 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content