Cittadini
Benevento, cittadini a lavoro per riqualificare l’area di Santi Quaranta. Giovedì incontro pubblico

Ascolta la lettura dell'articolo
“Santi Quaranta, un’area da recuperare. Per conservare la memoria e l’identità sulle origini di Benevento”. Questo il titolo dell’incontro pubblico in programma il 18 giugno, alle 20, nella sala dei Frati Minori della Madonna delle Grazie. L’appuntamento servirà per dare informazioni sullo stato dell’area, sulla raccolta adesioni e sugli attrezzi da lavoro, sulle idee per la futura sistemazione del luogo e dei giardinetti belvedere.
Sono già due settimane, infatti, che tanti volontari – generosamente e con pochi mezzi -, sono accorsi da tutta la città per disboscare, tagliare le erbacce, ripulire dall’immondizia. Pensiamo – spiegano gli organizzatori in una nota – che innanzitutto gli abitanti della zona e di Benevento devono essere puntualmente informati per potere partecipare attivamente a questa iniziativa e per potere dare i loro suggerimenti sull’avvenire dell’area.
Santi Quaranta è un’area adiacente il tempio della Madonna delle Grazie costituita da un criptoportico romano del II-I sec a.C. e dalla omonima chiesa fondata tra il 1119 – 1180. Fa anche parte di quest’area il giardinetto belvedere ben visibile a viale San Lorenzo.
Questi monumenti, oltre all’usura del tempo e dei terremoti, hanno dovuto subire l’aggressione dell’uomo. a causa dei bombardamenti del 1943, poi, si sono verificati pesanti crolli.
L’ultimo intervento volto al restauro e alla conservazione risale agli anni ’90, prima che la vegetazione prendesse il sopravvento.
Per queste ragioni e per conservare e tramandare alle future generazioni un pezzo di storia delle origini di Benevento, in base al regolamento comunale del verde pubblico, il cittadino Felice Presta ha richiesto ed ottenuto l’affido dell’area affinché, insieme a tanti cittadini volontari, potesse intervenire per evitare l’ulteriore degrado.