fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Club Unesco, in Prefettura il concerto per la rassegna “Bach a Benevento”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel pomeriggio del 13 maggio 2015 si è tenuto nell’ambito della seconda edizione della rassegna «Bach a Benevento», promossa ed organizzata dal Club Unesco Benevento, con il patrocinio della Prefettura e della Provincia di Benevento e del Circolo Unione Sannita, nel Salone di Rappresentanza della Prefettura il secondo concerto previsto per pianoforte e voci di soprani e sopranista, dopo il primo concerto eseguito nel mese di aprile presso il Circolo Unione Sannita e con il terzo concerto che concluderà tale rassegna nel mese di giugno presso il Museo del Sannio di Benevento.

Il concerto, intitolato “Il figlio di Bach”, che scandaglia la produzione vocale di Johann Christian Bach (1735-1782), undicesimo figlio di Johann Sebastian Bach e di Anna Magdalena Bach, intende celebrare il 330esimo anniversario della nascita di tre grandi della musica Domenico Scarlatti (1685-1757); Georg Friedrich Händel (1685-1759) e Johann Sebastian Bach (1685-1750).

Il programma è stato curato dal M° Gioacchino Zarrelli, musicologo-cantante e didatta, al pianoforte Saverio Filomeno Coletta, e i soprani: Irma Culicigno che ha proposto: Recitativo e Rondò di Lucejo dall’opera “La Clemenza di Scipione” «Misero me, che veggo» e l’Aria da concerto «Ah, seek to know»; Marika Marmorale che ha eseguito scena di Amadis dall’opera “Amadis des Gaules” «Que vois-je? O spectacle effroyable!» e l’Aria da concerto «Midst silent shades». Ed infine il sopranista e controtenore, Angelo Giordano che ha interpretato l’Aria di Alessandro dall’opera “Alessandro nell’Indie” «Non so d’onde viene».

Al concerto hanno partecipato numerose persone che hanno gradito con entusiasmo le esecuzioni dei musicisti richiedendo il bis e sono stati eseguiti: Offenbach: “Les contes d’Hoffmann”, la famosa Chanson d’Olympia detta l’aria della bambola, Handel: dall’opera Serse “Lascia ch’io pianga” ed infine L. Bernstein: dall’operetta Candide “Glitter and Be Gay”. E visto l’entusiasmo vi è stato un fuori programma è stata interpretata Die Zauberflote la famosa aria della Regina della note – Der Holle Rache di Mozart.

Il presidente Cecere Perrella del Club UNESCO di Benevento ha ringraziato gli artisti che hanno prodigalmente partecipato alla seconda edizione della rassegna musicale i quali attraverso i loro concerti hanno aderito e testimoniato gli ideali dell’UNESCO. Ed infine ha ringraziato personalmente e a nome di tutto il Club Unesco di Benevento il Prefetto Paola Galeone per la sua disponibilità e squisita sensibilità per la realizzazione di questo evento nello storico Salone di rappresentanza del Palazzo del Governo.

Al termine del concerto il Prefetto Paola Galeone ha voluto esprimere il suo apprezzamento e gratitudine per la straordinaria esecuzione dei musicisti e cantanti e per l’impegno e la capacità professionale da essi dimostrata nell’esecuzione del concerto e ha ringraziato il Club Unesco e ha precisato che la Prefettura è sempre aperta ad accogliere manifestazioni che promuovano e valorizzano il patrimonio culturale e tutte quelle manifestazioni che hanno uno spirito fruttuoso e di ricchezza alla cittadinanza.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Festa della Repubblica, conferita onorificenza al telesino Cimmino: ‘Esempio di dedizione e senso dello Stato’

redazione 3 mesi fa

Formazione ed educazione civica: studenti sanniti e sindaci junior in Prefettura

redazione 3 mesi fa

In Prefettura il convegno su Corte dei Conti e squilibri finanziari degli Enti locali

redazione 4 mesi fa

Scomparsa Papa Francesco, in Prefettura la possibilità di firmare registro di condoglianze

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Sassinoro, i comitati: “Se c’è percolato nelle falde perché non si ordina lo sgombero del capannone?”

redazione 10 ore fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

redazione 12 ore fa

Acqua, Mollica (AVS): “Difendere la gestione pubblica e respingere ogni privatizzazione”

redazione 12 ore fa

Ad Arpaise “Tra lucciole e stelle”: musica, cultura e sapori sotto il cielo d’agosto

Primo piano

redazione 10 ore fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

Alberto Tranfa 16 ore fa

Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

redazione 16 ore fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 17 ore fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content