fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Sport e legalità, gli studenti sanniti incontrano l’olimpionico di judo Gianni Maddaloni: “Basta fiction come Gomorra”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Non pensate solo al vostro orticello. Se avete degli amici in difficoltà, fermatevi per dargli una mano: questo significa essere dei veri uomini”. Duro e senza peli sulla lingua. Si presenta così il maestro di judo e campione olimpico, Gianni Maddaloni, agli studenti sanniti prima della proiezione del film “L’oro di Scampia” nel corso dell’incontro promosso dal club di Benevento dell’associazione “Panathlon International”.

La pellicola racconta la vera storia di Gianni e Pino Maddaloni che nel 2000 portarono l’Italia sul gradino più alto del podio alle Olimpiadi di Sydney, vincendo l’oro nel judo.

Un racconto fatto di riscatto sociale, ma anche di dura realtà che narra la vita difficile di periferia. Scampia è un sobborgo di Napoli dove vivono 120mila persone con uno dei tassi di disoccupazione più alti d’Italia e dove la camorra continua a proliferare.

Ma il quartiere non è solo questo: “Troppo spesso – ha spiegato Maddaloni – l’area viene rappresentata in maniera distorta. La spettacolarizzazione delle mafie non fa bene a nessuno”.

Dalla fiction alla realtà. Il campione olimpico parla della recente visita di Papa Francesco a Napoli e chiede maggiore attenzione per le periferie.

Lo sport è la strada maestra che può condurre i ragazzi verso una vita migliore. I sacrifici, i sogni e le speranze possono aiutare i giovani che vivono nelle zone più disagiate d’Italia a capire che c’è qualcos’altro in cui credere. “C’è bisogno però – ha aggiunto Maddaloni – che la politica faccia la sua parte con fatti concreti e non solo con le parole”.

Nonostante le mille difficoltà, l’impegno del maestro non si arresta. Da vero lottatore porta avanti la sua battaglia senza retrocedere mai di fronte alle avversità. Lo sguardo, dunque, è sempre puntato sul futuro: prima c’è l’impegno olimpico con Rio de Janerio e poi quello di Tokyo. Due nuovi appuntamenti con la storia per i giovani della palestra di vita di Scampia.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 4 settimane fa

Valorizzare il lavoro di squadra: Ance Benevento presenta la convenzione con Randstad

redazione 1 mese fa

Galilei Vetrone, presentato il modulo del progetto “Complesso  Monumentale di Santa Sofia”

redazione 1 mese fa

Faicchio, una mattinata dedicata all’ambiente con studenti e volontari: ripulite alcune aree del territorio

Dall'autore

redazione 34 minuti fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 5 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 7 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 7 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 8 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 9 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content