fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Commercio su aree pubbliche: se ne parla a Confimpresa Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un settore in tenuta, che è ancora un punto di forza per tutto il commercio, e su cui è arrivato il momento di investire per uno sviluppo futuro all’insegna della qualità, dell’innovazione e della professionalità. Il commercio su aree pubbliche è stato al centro del dibattito questa mattina presso la sede provinciale di Confimpresa Benevento, che ha ospitato una nutrita rappresentanza di Operatori Commercio su Aree Pubbliche del capoluogo.

“Occorre oggi più che mai – ha dichiarato Elvio Terranova, presidente A.I.C.A.P. Confimpresa – approfondire i diversi aspetti che caratterizzano il settore del commercio su aree pubbliche nella nostra regione, affrontandoli da differenti punti di vista, tra loro complementari: i mercati, gli imprenditori, i consumatori e, infine, le Pubbliche amministrazioni locali, direttamente coinvolte nel “ sistema mercato”, nonché essere pronti ad affrontare le nuove sfide che il sistema ci impone .

Il nostro obiettivo, oltre a quello di tracciare un profilo attuale dell’impreditore su aree pubbliche, – ha aggiunto – è importante prendere coscienza delle trasformazioni che stanno investendo il comparto, anche a seguito degli importanti cambiamenti normativi intervenuti negli ultimi anni.

E’ quanto mai opportuno confermare il valore economico e sociale del commercio ambulante nei nostri territori, per consistenza, radicamento, capacità attrattiva per il territorio, rappresenta oggi un settore con grandi potenzialità di sviluppo nel panorama distributivo regionale ed interregionale.

In questi anni ci siamo impegnati come categoria, rapportandoci con le varie istituzioni, in un percorso di qualificazione del settore basato su professionalità, sicurezza e legalità. Oggi questo impegno deve trovare una rinnovata attenzione ed un sostegno concreto da parte delle Istituzioni, a partire dalla consapevolezza che investire sulla città significa valorizzare anche il commercio su aree pubbliche”.

“La dinamicità propria di queste imprese – ha dichiarato il Segretario Provinciale di ConfImpresa, Carlos Sorrentino – e la loro capacità di adeguarsi con rapidità ai cambiamenti normativi, fanno del commercio su aree pubbliche un settore particolarmente adatto allo studio e alla sperimentazione di nuovi modelli di sviluppo, in un’ottica di più ampia riqualificazione del territorio”.

Nel contempo il Presidente Gennaro De Girolamo ha dichiarato: “Abbiamo voluto dedicare proprio al commercio ambulante, dei focus di approfondimento, per meglio capire ed approfondire le tematiche del terziario. Tale “ indagine” vuole essere anche il nostro contributo per avviare, un percorso di ripensamento degli osservatori sul commercio, che valorizzi la collaborazione tra privati e pubblico con una rinnovata attenzione alle esigenze delle imprese.

Molte volte quando – ha spiegato – si parla di mercati degli ambulanti non sempre si ha presente il valore economico di questa attività e la capacità di animare i nostri centri storici. I mercati su aree pubbliche sono veri e propri motori economici per le nostre città, dai capoluoghi alle comunità più piccole. Alcune discussioni, sullo spostare i mercati dai centri storici, appaiono del tutto fuori luogo, non solo per ragioni economiche ma anche per motivi identitari. Non dobbiamo dimenticare che le nostre piazze storicamente sono nate per ospitare il commercio e come luoghi d’incontro.

Ancora oggi, i mercati rappresentano queste funzioni. Sottolineo – ha concluso – il numero delle imprese impegnate nella nostra provincia sono centinaia, che pur in un periodo di crisi economica pesante, non hanno subito rilevanti cessazioni, a dimostrazione di un settore vitale e dinamico anche nella composizione sociale degli ambulanti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Chiusura attività commerciali in centro storico, Civico22 sollecita il Comune: “Servono confronto e partecipazione”

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

La magia di Laura De Figlio, dalla stampa all’Atelier: ‘Ogni sposa mi affida la sua storia da raccontare. Non le vendo un abito, ma un’emozione per la vita’

redazione 1 settimana fa

Rione Ferrovia, De Longis (Pd): “Situazione parcheggi al collasso. Commercio e cittadini abbandonati dall’amministrazione”

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

‘Pacchi pieni d’amore ai figli emigrati’: Giovanni Perfetto, commerciante e artista che racconta il dolore di una Benevento spopolata ma che resiste

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Tratta Benevento–Caserta–Roma: ‘Pendolari esasperati, disservizi inaccettabili, silenzi istituzionali’

redazione 6 ore fa

Benevento, il 10 luglio la presentazione del concerto ‘Battisti Legend’

redazione 7 ore fa

Conclusi gli esami all’IIS Alberti-Virgilio: 27 studenti con il massimo dei voti, 4 con lode

redazione 7 ore fa

Addio a Tonino Pietrantonio, il “sindaco dei record” che ha trasformato Benevento

Primo piano

redazione 6 ore fa

Tratta Benevento–Caserta–Roma: ‘Pendolari esasperati, disservizi inaccettabili, silenzi istituzionali’

redazione 7 ore fa

Addio a Tonino Pietrantonio, il “sindaco dei record” che ha trasformato Benevento

redazione 9 ore fa

Da Officine Italy il nuovo Pride di Benevento: appuntamento il 4 luglio in via Paolella

redazione 12 ore fa

Riqualificazione urbana al Rione Libertà: approvato progetto da 750mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content