fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

De La Salle e Slow Food insieme per la realizzazione di un orto didattico: venerdì l’inaugurazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con l’avvio del nuovo anno scolastico 2014/2015, l’istituto paritario De La Salle di Benevento intende proporre agli alunni e alle famiglie un progetto ambizioso ma coinvolgente. Attraverso la realizzazione negli spazi esterni adiacenti la scuola e il Seminario, di un orto didattico, nel quale sperimentare un modo innovativo di fare scuola.

L’idea, in verità, è già ampiamente collaudata. Sono già tante le scuole, in Italia e nel mondo, che realizzano esperimenti simili con risultati gratificanti! Allora, in collaborazione con Slow Food, la nota associazione onlus che si occupa di tutelare il patrimonio agro-alimentare della nostra cultura, abbiamo voluto anche noi rimboccarci le maniche e provare ad avvicinarci alla Terra, consapevoli del fatto che l’orto rappresenta uno strumento didattico per conoscere il territorio, i suoi prodotti e le sue ricette, per incontrare esperti artigiani, produttori della comunità locale, ma anche occasione per conoscere e sperimentare il senso dell’ interdipendenza uomo/natura, la circolarità delle relazioni nell’ecosistema, arrivando a sviluppare una vera e propria coscienza ecologica.

Il progetto, che coinvolgerà in maniera trasversale e multidisciplinare tutte le classi della Scuola Secondaria di I grado, prevede – oltre alla preparazione e realizzazione di un vero orto – percorsi formativi di educazione alimentare e del gusto, attività di educazione ambientale in aula e fuori.

Ma questo progetto costituisce anche un percorso che cerca di unire più generazioni. Se infatti partecipare alla sua realizzazione costituirà una valida esperienza per gli studenti, altrettanto lo sarà per i docenti, i familiari e per tutti coloro che direttamente o indirettamente vi collaboreranno.

L’esperienza diretta nell’orto, infatti, oltre ad essere strumento didattico interdisciplinare, può anche diventare mezzo trasversale, per costruire relazioni tra la scuola, gli studenti, le famiglie e la società civile che opportunamente coinvolta riesce così a trasformarsi in comunità educante.

E’ questa infatti un’esperienza coinvolgente a più livelli e di forte crescita, intensa e significativa per tutti quanti riusciranno a trarre dal ritmo, dalla forza e dalle indiscutibili leggi della Natura, grande Maestra, un insegnamento silenzioso, imparziale e indubbiamente molto efficace.

L’inaugurazione ufficiale del percorso si terrà il 12 dicembreE presso l’Istituto De La Salle, alla presenza del Dirigente Scolastico dell’Istituto, don Nicola Cocchiarella, dei docenti, degli alunni e delle famiglie coinvolti; interverranno altresì membri della Condotta Slow Food di Benevento: il fiduciario Giancarlo De Luca, l’agronomo Mimmo Pontillo.

Il 13 dicembre, inoltre, l’Istituto De La Salle sarà presente presso Palazzo Paolo V, al Corso Garibaldi di Benevento, nell’ambito della manifestazione timbrata SLOW FOOD “TERRA MADRE DAY”, che quest’anno avrà come tema “L’ARCA DEL GUSTO” e sarà dedicata alla tutela dei prodotti locali che rischiano di scomparire insieme ai saperi, le tecniche, le culture e i territori che li hanno generati.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Mastella premia gli studenti dell’istituto “De La Salle” per il secondo posto al Festival internazionale del musical

redazione 1 mese fa

Benevento, il “De La Salle” secondo classificato al Festival internazionale del musical scolastico

redazione 1 mese fa

Slow Food Valle Caudina​ a congresso: conferma di Ciardiello e focus sui prodotti del territorio

redazione 2 mesi fa

Benevento, nuovi eventi in arrivo: da aprile a giugno ‘Risvegli’ al De La Salle, in estate torna ‘Domeniche in Villa’

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content