Generica
Dall’Expo alla realizzazione dell’enoteca di piazza Torre: gli obiettivi 2015 della Camera di Commercio di Benevento
Ascolta la lettura dell'articolo
Expo 2015, internazionalizzazione dei prodotti e realizzazione dell’enoteca di piazza Torre. Ma anche turismo, green economy e accesso al credito. Nonostante il periodo di forte austerity e taglio ai fondi. Saranno questi i principali obiettivi che la Camera di Commercio ha prefissato per il prossimo anno, così come spiegato dal presidente Antonio Campese nella relazione previsionale e programmatica, ancora da approvare in Consiglio Camerale.
Nel programmare le attività future, l’Ente ha tenuto conto dell’intervento fatto dal Parlamento che ha operato un taglio lineare del diritto annuale che le imprese versano alle Camere di Commercio nella misura del 35% per il 2015, del 40% per il 2016 e del 50% a decorrere dal 2017. Una situazione che toglierà un miliardo di euro a disposizione delle PMI e che creerà una forte contrazione delle attività promozionali. Nel Sannio – si legge nella relazione – comporterà una riduzione di disponibilità a favore delle attività di promozione pari a 1.624.500 euro.
PROMOZIONE ECONOMICA – L’obiettivo del 2015 sarà ancora una volta favorire lo sviluppo del sistema imprenditoriale individuando i settori nei quali concentrare gli interventi di supporto come le iniziative per la valorizzazione di produzioni tipiche e la loro tracciabilità, con particolare riferimento al settore agroalimentare. Grande spazio sarà dato all’internazionalizzazione (spesa da 50mila euro), intesa non solo come capacità di penetrazione commerciale delle imprese sannite nei mercati esteri ma anche come capacità inversa di attrazione di capitali e risorse umane e tecnologiche sul nostro territorio.
CREDITO – L’Ente intende attuare politiche di sostegno al credito alle PMI, al fine di favorire la crescita e lo sviluppo economico territoriale. Sarà verificata la possibilità di costituire un fondo di garanzia per favorire l’accesso al microcredito a supporto della microimprenditorialità locale e del lavoro autonomo.
INFORMAZIONE, FORMAZIONE E CULTURA D’IMPRESA – La Camera di Commercio aderirà anche per il prossimo anno alla “Giornata dell’Economia” promossa da Unioncamere per offrire una chiave interpretativa del contesto locale. Continuerà la collaborazione con l’Unisannio tramite iniziative a sostegno di progetti di ricerca e relative alle attività di studio e approfondimento sulla realtà socio-economica ed imprenditoriale sannita. Inoltre, all’imprenditoria femminile sarà attribuito un ruolo di propulsore verso l’innovazione delle imprese con fondi per 20mila euro.
MARKETING DEL TERRITORIO – L’obiettivo sarà quello di far conoscere le opportunità offerte dal territorio attraverso la realizzazione dell’Enoteca di Benevento, nei locali di piazza Torre. La struttura avrà la finalità di promuovere i prodotti di eccellenza del territorio non solo agroalimentari, tale da diventare una organizzazione complessa quale riferimento altamente specializzato e qualificato. L’Ente, inoltre, continuerà a concedere contributi alle imprese soggette a maggiore rischio di azioni criminose che provvedano a dotare i locali di vendita di sistemi di sicurezza e prevenzione.
TURISMO – Uno degli obiettivi principali è quello di aumentare l’attrattività turistica attraverso la valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale. Nel 2015 sarà indispensabile pensare a percorsi tesi a valorizzare alcune vocazioni specifiche, unitamente alla crescita della qualità dell’offerta ricettiva, puntando su agroalimentare e artigianato.
AMBIENTE – L’attenzione all’ambiente e alla responsabilità sociale si conferma uno dei fini della Camera di Commercio sannita, che intende qualificare sempre più l’azione verso il sostegno della qualità e della sostenibilità. L’impegno sarà far conoscere e valorizzare le esperienze del mondo imprenditoriale che sta effettuando scelte strategiche di posizionamento all’interno della green economy sia nei settori tradizionali, sia in quelli emergenti legati alle tecnologie green.
VALISANNIO – L’azienda continuerà a supportare l’implementazione del progetto “Il paesaggio del Calore Vitivinicolo del Sannio Patrimonio Culturale dell’Umanità”, coordinato dalla Camera di Commercio in partenariato con 4 comuni sanniti e il Consorzio Tutela Vini del Sannio.
L’obiettivo, in generale, nell’anno dell’Expo, è quello di promuovere il territorio attraverso l’esaltazione dei fattori di attrattività e delle eccellenze produttive caratteristiche, puntando alla promozione dell’immagine del territorio. Occorre, infatti, non perdere l’occasione di realizzare anche in sinergia con altri enti eventi per far conoscere l’identità del Sannio caratterizzato da un patrimonio enogastronomico di indiscutibile qualità.