fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Montesarchio, la mostra “Rosso immaginario” prorogata fino a gennaio 2015. Boom di visitatori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La mostra “Rosso immaginario. Il Racconto dei vasi di Caudium”, allestita a Museo Archeologico di Montesarchio, sarà aperta fino al 31 gennaio 2015. Una proroga che offre l’opportunità di potenziare le attività di comunicazione e promozione con diversi interventi già programmati.

NOVITA’ – Dal 9 ottobre prossimo, infatti, la mostra approderà su facebook con una pagina dedicata sulla quale si potrà condividere in tempo reale l’esperienza di visita e conoscere tutte le attività programmate nella suggestiva location caudina. E’ inoltre in preparazione il catalogo della permanente con contributi scientifici sui miti e le storie presenti sui crateri esposti e sui sistemi di allestimento e comunicazione.

FUTURO – La progettualità sul Castello di Montesarchio, però, non si ferma qui: la Soprintendenza, di concerto con il Comune, si sta attivando per reperire risorse che consentano nei prossimi mesi di realizzare un’installazione permanente che integri l’esposizione già presente.

L’attività rientra in un più ampio progetto di valorizzazione del Castello di Montesarchio finalizzato a dotare la struttura di spazi per l’accoglienza di studiosi e visitatori, nonché di depositi e laboratori attrezzati per la ricerca e lo studio dei materiali archeologici della Valle Caudina.

In particolare, sulla scia di quanto già realizzato nell’ambito dell’Accordo bilaterale Italia-Svizzera per la protezione del patrimonio culturale mobile, si intendono potenziare lo studio delle necropoli e dei vasi figurati rinvenuti nell’antica Caudium.

NUMERI – Importanti anche i risultati in termini di pubblico ottenuti dalla mostra: dalla data di inaugurazione, poco più di un anno fa, sono state registrate più di 30mila presenze con una forte affluenza di scolaresche ma anche di turisti italiani e stranieri, studiosi e appassionati.

L’esposizione è ambientata nelle celle del carcere borbonico del Castello, in spazi solitamente destinati a depositi, dove trovano una suggestiva collocazione i crateri dell’antica Caudium.

Ad essi, che rappresentano spesso l’unico oggetto di corredo deposto enfaticamente ai piedi del defunto nelle tombe del V e del IV secolo a.C., è dedicata la mostra, che racconta il complesso universo di immagini selezionate in relazione alle esigenze culturali e di autorappresentazione della comunità caudina.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 2 giorni fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

redazione 5 giorni fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

redazione 5 giorni fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

Dall'autore

redazione 30 minuti fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 5 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 7 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 7 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 8 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 9 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content