Valle Vitulanese
Anche a Foglianise sarà installata una “Casa dell’Acqua”. Ma è polemica: “Dal sindaco solo propaganda”

Ascolta la lettura dell'articolo
Anche Foglianise avrà la sua “Casa dell’Acqua”, un impianto di trattamento ed erogazione di acqua naturale e gassata refrigerata. Lo ha deciso l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giovanni Mastrocinque, con una delibera di giunta dello scorso 19 marzo.
L’obiettivo – si legge nell’atto di indirizzo del provvedimento – è quello di installare un chiosco sul territorio, che sarà direttamente collegato alla rete idrica, per incentivare il consumo di acqua prelevata dall’acquedotto e ridurre la produzione di rifiuti plastici.
La realizzazione dell’opera, inoltre, – prosegue il documento dell’esecutivo Mastrocinque – vuole tutelare e gestire nel migliore dei modi la risorsa non solo dal punto di vista quantitativo, ma anche qualitativo. Con un occhio alla salute dei cittadini e un altro alla salvaguardia dell’ambiente.
LA REPLICA – “Dopo settimane di silenzio sui quesiti posti la notizia della installazione della casa dell’acqua a Foglianise suona come una mera azione di propaganda da parte di chi non riesce a dare risposte e a fornire soluzioni ai problemi dei cittadini”. E’ la risposta del Comitato No Tariffe Alte e Servizi Scarsi alla delibera di giunta approvata dall’esecutivo Mastrocinque.
“La casa dell’acqua – prosegue il Comitato in una nota – verrà installata in una città dove in base alle affermazioni dei dirigenti del Cabib il 50% dell’acqua viene dispersa e non si sa che fine fa. Nella città di Foglianise esistono tantissime fontane stranamente e magicamente non funzionanti perchè l’acqua prende altre “vie” e adesso ci vengono a raccontare che è necessaria l’installazione di una casa dell’acqua.
Un’iniziativa – continua il comunicato – che getta fumo negli occhi, senza alcun tipo di criterio se non quello di emulare altri paesi vicini che però forse hanno già risolto il problema delle tariffe del servizio idrico.
Un’iniziativa che presumiamo abbia dei costi che potrebbero essere resi trasparenti alla comunità. Intanto mentre si esulta per l’ennesimo “regalo” elargito ai cittadini di Foglianise non si riesce a capire quali siano le soluzioni individuate dall’amministrazione comunale per giungere ad una riduzione delle tariffe.
Anzichè pensare a risolvere i problemi seri dei cittadini – conclude il Comitato – si preferisce ancora governare con effetti speciali che possono stupire gli ingenui ma non di certo i cittadini che hanno difficoltà a pagare le bolette dell’acqua”.