fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Tradizioni culturali e Carnevale: successo per il gemellaggio tra Solopaca e Paupisi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Solopaca e Paupisi, unite in un festoso gemellaggio all’insegna dell’amicizia e della riscoperta e valorizzazione delle tradizioni culturali, hanno chiuso con successo le manifestazioni organizzate per il Carnevale.

Nei due comuni al confine tra le Valli Telesina e Vitulanese, sono state organizzate due distinte mascherate entrambe ispirate all’antica tradizione de “I Dodici Mesi”.

Le due manifestazioni, già rappresentate il giorno di Carnevale nei rispettivi comuni, sono state riproposte domenica scorsa, in una duplice rappresentazione a Solopaca e a Paupisi. Un evento organizzato dall’associazione commercianti di Solopaca e dalla Pro Loco Paupisi con il patrocinio dei Comuni di Paupisi e Solopaca e del Forum dei Giovani di Paupisi.

La prima tappa dei teatranti è stata Solopaca, con concentramento in Largo Piante, dove è iniziata la sfilata di quattro carri carnevaleschi giunti da Paupisi insieme al carro grande solopachese. Il corteo è giunto in Piazza Vittoria dove si è svolta la doppia mascherata con la festosa esibizione degli attori solopachesi e paupisani.

Il corteo carnevalesco è sfilato poi per Via Roma e per Corso Umberto I, per poi proseguire per la Via Pedemontana in direzione di Paupisi. Nel tardo pomeriggio, nel largo antistante il Municipio di Paupisi, si è svolta la duplice mascherata. Particolarmente suggestiva è stata la rappresentazione conclusiva, favorita dalla posizione della piazza e dall’ottima acustica.

Gli attori hanno catturato l’attenzione del pubblico, per l’ottima interpretazione dei testi, integrati in un armonioso connubio tra l’antico e il moderno. La mascherata di Paupisi, “I Misi e l’Anno”, ha fatto rivivere la genuina tradizione del carnevale antico, ispirato alla vita contadina e al lavoro dei campi, al ciclo delle stagioni della saggezza condensata nelle espressioni proverbiali.

La “Mascherata fantastica” di Solopaca ha proposto invece una rivisitazione de i “Dodici Mesi”, per l’occasione “riveduti e scorretti”. Il copione è stato integrato con battute e riferimenti alla situazione attuale, alla crisi economica e sociale del presente, alla mancanza di prospettive future, alla decadenza generale che vivono i nostri piccoli comuni, sempre più poveri di abitanti e di risorse produttive. Nella rappresentazione di Solopaca gli attori sono stati sia uomini che donne, con l’accompagnamento di musica e coro.

Le battute sono state ironiche e sferzanti ma la conclusione sempre a lieto fine nella speranza o nell’illusione di un futuro migliore. Entrambi gli spettacoli sono stati tutti seguiti da una folla di spettatori che hanno più volte applaudito durante la recita.

Alla fine della manifestazione, la presidente della Pro Loco di Paupisi, Maria Antonietta Maffei, e la presidente dell’Associazione Commercianti di Solopaca, Giuseppina Casillo, hanno ringraziato tutti gli attori e gli organizzatori, il caloroso pubblico, le amministrazioni di Paupisi e di Solopaca, ed hanno auspicato che il gemellaggio possa ripetersi il prossimo anno. La festa si è chiusa con un ricco buffet con assaggio di prodotti gastronomici tipici del carnevale, offerti dalla Pro Loco di Paupisi.

Ecco i protagonisti della giornata. Per la Mascherata Fantastica di Solopaca il direttore artistico è stato Carmine Volpe. Ecco invece tutti gli interpreti: Lucia Saudella, Guglielmo D’Angelo, Carmine Volpe, Mena Formichella, Raffaele Coppola, Eleonora De Luca, Sara Calabrese, Mauro Di Rubbo, Rita D”Errico, Marta Conte, Simone Tancredi, Giuseppe Onorato, Pasquale Colella, Martino Cutillo, Pippo Malgieri, Pietro Puzella, Luigi Cusano. Chitarra e voce: Pasquale Colella; Tamburello e voce Emilio Dongiacomo; tamburello: Marco Conte e Nicola Baldini; Coro: Ilaria Meoli, Lucia Saudella, Pippo Malgieri, Eleonora De Luca. Tecnico audio: Giuseppe Di Carlo; Allestimento carro: Antonio Ferrucci, Salvatore Fusco, Emilio Piccirillo, Salvatore Cocchiaro, Maurizio Conte, Pasqualino Volpe, Pompilio Leone, Michele Fusco, Franco Ozbic. Intrattenimento bambini: Silver Power Agency. Per ‘I Misi e l’anno’ paupisani invece: Gianni Bovino (Gennaio); Salvatore Colangelo (Febbraio), Salvatore Piccirillo (marzo); Imma De Marco (Aprile), Hajar Razzate (maggio), Donato Goglia (giugno), Michele Limata (luglio), Davide Marcarelli (agosto), Cosimo Rapuano (settembre), Franco Iesce (ottobre), Renato Festa (novembre) e Flavio Zotti (dicembre). Amplificazione e luci: Antonio Aceto.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 6 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 4 settimane fa

Solopaca, salvata una poiana ferita

redazione 1 mese fa

Festa dei diplomi per i ragazzi del SAI di Solopaca: scuola, accoglienza e integrazione in primo piano

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 2 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 3 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

redazione 4 ore fa

L’olio della sannita Torre a Oriente unico campano al concorso nazionale Extra Cuoca

Primo piano

redazione 2 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 2 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 3 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

redazione 5 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca su ambulanze obsolete, ritardi nei soccorsi e gestione ASL

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content