fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Con la Fidapa si ‘riscrive l’otto marzo’ al Liceo Scientifico Rummo e al Mulino Pacifico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lorena Capolupo – responsabile Ufficio Immigrazione Questura di Benevento; Enza Roberta Pettrillo – Università La Sapienza di Roma; Georgeta Al Masri- Direttivo nazionale Acli Colf e Maria Laura Simeone, Direttore artistico “Mulino del Cinema” sono state le protagoniste dell’incontro al Liceo Scientifico Rummo, organizzato dalla Fidapa per la Giornata Internazionale delle Donne.

“Riscriviamo l’otto marzo. Tra storie di migranti e nuove pratiche di convivenza. Quali politiche per la piena inclusione delle donne migranti”, questo il titolo dell’iniziativa moderata da Carmen Coppola, docente al Rummo e vice presidente Fidapa alla quale hannao partecipato anche Rossella Del Prete, Presidente Fidapa Benevento e il dirigente scolastico del Rummo, Teresa Marchese.

Parole e musica a cura di Donato Mazzone, Giuseppe De Lucia, Margherita Morante, Anna Tedino, Luca Cavalli, Maria Forni, Alessia Meoli, si sono alternate nel ricordo di donne coraggiose e determinate per il coordinamento didattico di Giovanna Viespoli e Lilli Notari.
Poi l’intervento di Lorena Cantalupo che ha parlato di come la Questura si pone come primo sportello di accoglienza per i migranti.

“Non esercitiamo repressione, ma soprattutto azione preventiva e ci poniamo come espressione di funzione sociale cercando di essere il più possibile accanto ad ogni esigenza”.
La Capolupo ha tracciato poi le indicazioni del flusso di arrivi al femminile sul territorio sannita: “La maggior parte di migranti segue il ricongiungimento familiare e arriva soprattutto da Ucraina, Marocco, Russi,a Brasile, Cina, Venezuela, Cuba, Algeria e la maggior parte di loro lavora nel campo della cura”.

L’assenza di precise politiche di integrazione è causa di un fenomeno che può definirsi moderno “schiavismo” per Enza Roberta Petrillo che, attraverso un video e alcune slide, ha parlato di come l’Italia sia quasi il fanalino di coda nelle politiche immigratorie a livello europeo. Il suo è stato un approccio di alto profilo accademico, trasferito agli studenti con grande umanità e straordinaria capacità di comunicazione.

Una storia di immigrazione positiva è quella narrata da Georgeta Al Masri, del Direttivo nazionale Acli, da venti anni in Italia dove è giunta non per necessità, ma pre cercare un futuro diverso.

“Ho dovuto fare la ‘badante’ per mantenermi in un luogo in cui la prima barriera era la non conoscenza della lingua”, ha concluso prima di spronare i tanti ragazzi presenti a studiare bene una lingua straniera per poter sentirsi davvero integrati nel contesto europeo.
L’ultimo segmento è stato dedicato a Maria Laura Simeone che ha spiegato il progetto cinematografico ‘Il Mulino del Cinema’ di cui è direttrice artistica e che in serata, in collaborazione con la Fidapa e con la presenza di Rossella Del Prete e Enza Roberta Petrillo, ha presentato un delicato film sulla migrazione al femminile “Nedea e Svetla” di Maura Del Pero (in collegamento Skype dall’Argentina). “Una storia delicata di sofferenza e speranza – ha dichiarato la Simeone – che ci farà guardare con occhi diversi alle tante ‘badanti’ che lasciano la loro terra e i loro figli per permettere loro un futuro migliore, contribuendo all’economia del nostro Paese “.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Christian Frattasi 5 mesi fa

La Fidapa di Benevento compie 60 anni: al Comunale la consegna dei premi a donne di successo

redazione 1 anno fa

Fidapa Benevento, passaggio di consegne tra la presidente uscente Carmen Castiello e la neo eletta Rossella Del Prete

Christian Frattasi 2 anni fa

Talento e competenza: alla studentessa Mariolina Salerno il Premio ‘Donna Domani’ della Fidapa

redazione 2 anni fa

Il Premio ‘Donna Domani’ alla studentessa Mariolina Salerno: martedì la consegna

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 10 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 42 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 2 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Primo piano

redazione 10 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content