fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Giornata Internazionale dei Diritti della Donna: all’Unisannio di scena l’imprenditorialità femminile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Celebrata oggi al Dipartimento DEMM di Unisannio la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna. Il convegno intitolato “L’imprenditorialità femminile in Campania: dalle imprese di famiglia ai network di genere” ha voluto ricordare la partecipazione attiva che storicamente le donne hanno avuto nei vari settori produttivi, rivestendo sempre più spesso ruoli di grande responsabilità e di titolarità d’impresa.

Sono intervenute, dopo i saluti istituzionali del direttore del Dipartimento DEMM dell’Università del Sannio, Giuseppe Marotta, la delegata alle Pari Opportunità di ateneo, Paola Saracini; le ricercatrici Rossella Del Prete e Concetta Nazzaro, che hanno mostrato i primi risultati di un progetto di ricerca che ha raccolto, con metodologie, fonti e competenze diverse, elementi significativi per ricostruire il fenomeno dell’imprenditorialità femminile in Campania.

Hanno portato la loro testimonianza di donne imprenditrici: Anna Pezza, direttore Unione degli Industriali di Benevento; Tiziana Ferro, CLAAI Imprese BN; Maria Mariano, Casa Pietrarosa Costiera Amalfitana; Marta Catuogno, Presidente AIDDA Campania (Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda); Tina Pigna Vice Presidente Cooperativa vitivinicola “La Guardiense”; Federica Brancaccio, Vice Presidente ACEN (Associazione Costruttori Napoletani) Relazioni Industriali e Affari Sociali e Vittoria Brancaccio, Presidente uscente Agriturist.

La manifestazione è stata dedicata ad Erminia di Meo, imprenditrice vitivinicola irpina, con la quale la cattedra di Economia agroalimentare del prof. Marotta ha portato avanti attività scientifiche nel campo della creazione di valore delle aziende vitivinicole di eccellenza e dei sistemi territoriali vitivinicoli, con particolare attenzione alle realtà interne della Campania. Per l’occasione, era presente il fratello Generoso Di Meo.

Il convegno partendo da alcune osservazioni preliminari e nuove ipotesi di ricerca relative al ruolo delle donne d’affari nello sviluppo economico italiano, in quello europeo e nel resto del mondo ha presentato alcune case history per le diverse realtà geografiche.

In Italia, per esempio, soprattutto negli anni 1950-2000, alcune associazioni imprenditoriali di genere, come l’AIDDA, hanno fornito un contributo decisivo per la costruzione di una nuova identità imprenditoriale delle donne, che va ben oltre gli stereotipi di genere connessi alla famiglia. Le reti professionali di genere hanno influenzato, e continuano a farlo, la tradizionale rappresentazione sociale di imprenditorialità che si presenta come attività generalmente “maschile”. Nel corso degli anni Ottanta, una nuova rappresentazione mediatica supportata da una nuova generazione di donne, diffonde e ribadisce l’importanza e l’autorevolezza delle donne in affari, promuovendo nuovi modelli di “donne di successo”, sempre più vicini all’agone politico, piuttosto che a quello economico-finanziario vero e proprio.

Responsabile scientifica dell’iniziativa è la professoressa Rossella Del Prete, ricercatrice di Storia Economica e docente dell’Università del Sannio, nonché socia e componente del Direttivo della Società Italiana delle Storiche e Presidente della Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari – Business Professional Women (FIDAPA – BPW), Sezione di Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

redazione 2 settimane fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content