fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio

FORMAT

Palatucci: il Liceo Classico Giannone cerca la verità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Liceo Classico P. Giannone
Studenti: Nicola Simeone, Carlo Zotti, Noemi Russo, Maria Girardi, Federica Infantino
Docente di progetto: Caterina Conti
Tutor ntr24: Erika Farese

Palatucci: il Liceo Classico Giannone cerca la verità

Un caso di revisione storica ha coinvolto un ex alunno del liceo classico P. Giannone. Nato a Montella nel 1909, Giovanni Palatucci, secondo il racconto dello zio vescovo Giuseppe Maria Palatucci, salvò numerosi ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale e fu deportato nel campo di concentramento di Dachau dove morì. Per questo fu insignito post mortem dell’appellativo di “giusto tra le nazioni”. In virtù della tanta gloria internazionale dell’ex studente, il liceo classico Giannone gli intitolò nel 2004 l’aula magna su iniziativa della allora preside Maria Felicia Crisci. “Ci è sembrato giusto onorare la sua memoria essendo stato nostro alunno “, ha affermato l’ex dirigente scolastico motivando la sua decisione.

Nel 2013 il centro Primo Levi ha messo in discussione la ricostruzione storica della figura di Palatucci, avanzando dubbi in merito al ruolo da lui avuto nell’aiuto agli ebrei e dando vita ad un dibattito che ha coinvolto anche il liceo di Benevento per ricostruire la verità.

I docenti di storia e filosofia Nicola Sguera e Amerigo Ciervo hanno proposto di approfondire la questione, in collegamento con il professore Michele Sarfatti. Così la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea ha istituito un Gruppo di ricerca Fiume-Palatucci per indagare storicamente sul tema.

La delicata questione è particolarmente sentita dal liceo Classico che resta in attesa di conoscere la verità in merito e di, eventualmente, modificare o confermare le decisioni prese in passato. Bisognerà aspettare il prossimo anno scolastico per conoscere gli esiti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 9 anni fa

“Dal bullismo all’emarginazione, dalle speranze alle opportunità”: il reportage finale dei Giovani Cronisti

redazione 9 anni fa

Dalla street art, agli scarabocchi… e infine l’amore

redazione 9 anni fa

Fare il giornale nelle scuole: “Presente”, il periodico del Liceo Rummo è tra i premiati dell’XI edizione

redazione 10 anni fa

Istituto “De La Salle”, bilancio positivo per la Settimana di Cittadinanza Attiva

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Tangente a Cusano Mutri, il fatto non sussiste: assolti il sindaco Maturo e altri due imputati

redazione 25 minuti fa

Rugby integrato e disabilità, Rapuano: “Un’idea folle con un obiettivo sociale”

redazione 28 minuti fa

TeSt-TeatroStage presenta i nuovi corsi con un Incontro-Performance a Benevento

redazione 39 minuti fa

Unisannio, venerdì la Notte dei Ricercatori

Primo piano

redazione 11 minuti fa

Tangente a Cusano Mutri, il fatto non sussiste: assolti il sindaco Maturo e altri due imputati

redazione 39 minuti fa

Unisannio, venerdì la Notte dei Ricercatori

redazione 43 minuti fa

Recupero e riuso ex scuola San Modesto: si punterà alle risorse della 154 del 2018

redazione 49 minuti fa

Benevento, giovedì il Festival del pomodoro a contrada San Chirico

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content