fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

FORMAT

Cultura internazionale ed esperienze all’estero: il liceo “Rummo” entra nel Cambridge International School

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Liceo Scientifico G. Rummo
Studenti: Riccardo Giannini, Raffaele Mignone, Luigi Quarantiello, Helena Tretola, Gianmaria Tomaselli, Luigi Panella
Docente di progetto: Giovanna Viespoli
Tutor ntr24: Antonio Zamparelli

Cultura internazionale ed esperienze all'estero: il liceo “Rummo” entra nel Cambridge International School

Il 12 febbraio il liceo “G. Rummo” di Benevento, dopo un’attenta selezione da parte degli ispettori del Cambridge International Examinations, ha annunciato di essere entrato a far parte della comunità del Cambridge International School.

Il programma educativo del CIS prevede un percorso che inizia con la scuola primaria e termina con il conseguimento del diploma di maturità, con il rilascio di diverse qualifiche, tra cui la IGCSE e una certificazione di livello C1.

La classe, che intraprenderà questo percorso, studierà durante le ore curricolari matematica e geo-storia in lingua inglese, come spiega la professoressa Rosanna Leone nel corso di un’intervista telefonica.

Molte sono le opportunità che offre questo nuovo programma didattico, come la possibilità di accedere a qualunque università della comunità Cambridge e di ottenere crediti formativi da spendere negli atenei italiani.

Il liceo “Rummo” è stato il secondo istituto in tutta Italia ad aver preso parte a questa iniziativa. Per questo, la notizia ha destato molto interesse nella comunità, soprattutto, tra i ragazzi. Tra gli studenti, dunque, si è aperto un dibattito su quelli che potrebbero essere i risvolti del progetto.

La prospettiva di studiare all’estero, infatti, è una cosa che affascina e spaventa allo stesso tempo: la possibilità di acquisire una formazione di stampo internazionale consente di fare esperienze in altri paesi, incentivando purtroppo la “fuga di cervelli” dal nostro territorio.

Nonostante ci sia un po’ di confusione sul futuro, che prospetta la Cambridge International School, restano alcuni aspetti pratici molto positivi, che gli studenti hanno già avuto modo di riscontrare: ad esempio lo studio della matematica facilitato dalla semplicità della lingua inglese.

Tra dubbi e certezze, dunque, non resta che aspettare l’inizio del progetto.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 11 anni fa

“Dal bullismo all’emarginazione, dalle speranze alle opportunità”: il reportage finale dei Giovani Cronisti

redazione 11 anni fa

Dalla street art, agli scarabocchi… e infine l’amore

redazione 11 anni fa

Fare il giornale nelle scuole: “Presente”, il periodico del Liceo Rummo è tra i premiati dell’XI edizione

redazione 11 anni fa

Istituto “De La Salle”, bilancio positivo per la Settimana di Cittadinanza Attiva

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content